Catl prosegue la sua espansione in Europa: investimenti da miliardi in Ungheria

Catl, leader globale nelle batterie per veicoli elettrici, investe 5 miliardi di dollari in Ungheria per ampliare la produzione e rispondere alla crescente domanda del mercato automobilistico europeo.
Catl prosegue la sua espansione in Europa: investimenti da miliardi in Ungheria Catl prosegue la sua espansione in Europa: investimenti da miliardi in Ungheria

Catl, il maggiore produttore globale di batterie per veicoli elettrici, si prepara a finanziare l’ampliamento delle proprie strutture in Ungheria grazie ai fondi raccolti dalla recente quotazione secondaria alla Borsa di Hong Kong. Questo imponente progetto, del valore di circa 5 miliardi di dollari, si focalizzerà sulla costruzione delle prime due fasi di una nuova fabbrica, un investimento strategico per rispondere alla crescente domanda nel settore automobilistico.

L’inizio dei lavori e i costi previsti

I lavori per la nuova struttura sono già in fase avviata, e al 31 dicembre, l’azienda ha riportato spese per un totale di 726 milioni di dollari. Con sede a Ningde, nella provincia del Fujian in Cina, Catl ha previsto un costo complessivo per questa nuova fabbrica, che risulterà essere la seconda in Europa, pari a circa 7,6 miliardi di dollari. L’obiettivo è quello di creare impianti produttivi all’avanguardia, in grado di produrre batterie ad alte prestazioni e di soddisfare così le crescenti esigenze del mercato automobilistico europeo.

La strategia di espansione all’estero

Negli ultimi anni, Catl ha intensificato i suoi investimenti all’estero. La quotazione alla Borsa di Hong Kong, seppur priva di dettagli numerici ufficiali, è attesa generare un’entrata di almeno 5 miliardi di dollari, secondo le previsioni di mercato. Questa operazione rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia di Catl per accrescere la sua capacità produttiva e supportare meglio la domanda dei produttori di auto europei, sempre più focalizzati sulle tecnologie elettriche.

Oltre alla nuova fabbrica in Ungheria, Catl ha già avviato un impianto produttivo in Germania, operativo dal 2023. Inoltre, nel dicembre 2024, l’azienda ha annunciato una collaborazione con Stellantis, finalizzata a investire 4 miliardi di euro in Spagna per un terzo stabilimento europeo. Queste mosse si allineano perfettamente con le necessità di un settore automobilistico in rapida evoluzione, che sta transitando verso un modello più sostenibile e a basse emissioni.

La leadership nel mercato delle batterie

Nel corso del 2024, Catl ha consolidato la sua posizione di leader globale nel settore delle batterie, mantenendo il primato per l’ottavo anno consecutivo. Dati forniti dalla società sudcoreana SNE Research indicano una capacità installata di batterie pari a 339,3 gigawattora, coprendo il 38% della quota di mercato globale. Un risultato frutto di un’intensa strategia di investimento e sviluppo, che ha permesso a Catl di superare la concorrenza e diventare un punto di riferimento nel settore.

Dal 2018, Catl è quotata alla Borsa di Shenzhen, dove ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 150 miliardi di dollari, registrando un incremento del 1,6% alla chiusura dell’odierna sessione. Questo risultato testimonia non solo la solidità finanziaria dell’azienda, ma anche la crescente fiducia del mercato nella visione a lungo termine di Catl e nella sua capacità di innovare e adattarsi alle sfide delle nuove tecnologie.