Congresso Assiom Forex a Torino: apertura con Chiara Scotti e focus sull’intelligenza artificiale

Il 31° Congresso di Assiom Forex a Torino esplora sfide e opportunità del sistema finanziario, con interventi di esperti e focus su intelligenza artificiale e dinamiche economiche globali.
Congresso Assiom Forex a Torino: apertura con Chiara Scotti e focus sull'intelligenza artificiale Congresso Assiom Forex a Torino: apertura con Chiara Scotti e focus sull'intelligenza artificiale

Il 31° Congresso annuale di Assiom Forex prenderà il via domani pomeriggio al Centro congressi Lingotto di Torino, un momento di grande rilevanza per il sistema finanziario. Con il suo tema centrale, l’evento si propone di esplorare le sfide e le opportunità future nel panorama economico mondiale, puntando l’attenzione sull’influenza delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. La sessione inaugurale sarà caratterizzata da un keynote speech di Chiara Scotti, vice direttrice generale di Banca d’Italia, che offrirà una visione complessiva sul futuro del sistema finanziario.

Programma dell’evento e saluti ufficiali

L’evento avrà inizio alle ore 15.15 nella Sala Cinquecento, con il messaggio di benvenuto di Massimo Mocio, presidente di Assiom Forex. Seguirà l’attesissimo intervento di Chiara Scotti, che con il suo discorso dal titolo “Un viaggio nel futuro del sistema finanziario” affronterà le dinamiche attuali e le prospettive di sviluppo del settore. Questa apertura segna l’inizio di un pomeriggio denso di contenuti e discussioni, che includerà un workshop specifico sull’“Intelligenza Artificiale e transizione digitale del settore finanziario”. Il workshop rappresenterà un’importante occasione di riflessione per approfondire come le nuove tecnologie possono trasformare il settore e influenzarne le operazioni quotidiane.

Il discorso del Governatore Fabio Panetta

La giornata clou si svolgerà sabato, quando alle 11.30 prenderà la parola Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia. Il suo discorso ufficiale, tradizionalmente atteso dagli operatori di mercato, rappresenta un momento cruciale nella kermesse. Anticipato dai saluti del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, che porterà le istanze della città, l’intervento di Panetta avrà un forte impatto sugli ascoltatori. La città di Torino e la Regione Piemonte patrocineranno l’evento, sottolineando l’importanza dell’incontro sia a livello locale, sia nel contesto nazionale dei mercati finanziari.

Eccellenze e confronto sul mercato

In aggiunta ai saluti del sindaco, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del settore. Andrea Tronzano, assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, e Massimo Mocio accompagneranno i partecipanti in questo dialogo che intende approfondire il ruolo delle istituzioni e delle aziende nella nuova era economica.

Nel pomeriggio di sabato, il congresso si concluderà con un incontro dal titolo “Economia mondiale tra protezionismo e libero mercato”. Questo panel includerà figure di alto profilo come Angelo Camilli, Marco Gilli, Emma Marcegaglia, Mauro Micillo e Silvia Maria Rovere. Attraverso scambi di idee e opinioni, si intende chiarire come le due visioni economiche possano convivere in un contesto globale in continua evoluzione.

Il congresso sarà quindi un’importante piattaforma per discutere le attuali sfide economiche e la futura direzione dei mercati finanziari, in un clima di collaborazione e innovazione, facendo di Torino un punto di riferimento nel dibattito economico nazionale.