Feralpi Siderurgica ha recentemente siglato un accordo per un finanziamento di 170 milioni di euro, destinato a potenziare la produzione di acciaio con un minore impatto ambientale. Questa iniziativa segna un importante passo avanti nella strategia dell’azienda, che punta a coniugare competitività economica e sostenibilità. L’operazione finanzierà attività principalmente legate a investimenti industriali, sia ordinari che straordinari.
Dettagli del finanziamento
Il finanziamento in questione si articola in due principali tranche: la tranche capex di 120 milioni di euro e la tranche refi di 50 milioni di euro. La prima è destinata a sostenere gli investimenti necessari per le attività produttive, mentre la seconda ha l’obiettivo di rifinanziare debiti già esistenti. Attraverso questi fondi, Feralpi Siderurgica si preparerà a realizzare progetti che potrebbero migliorare non solo la propria capacità produttiva, ma anche la propria rispondenza ai criteri di sostenibilità richiesti dal mercato.
In aggiunta, il pool di banche coinvolte nell’operazione comprende nomi noti del settore, tra cui BNL-BNP Paribas, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo, e Unicredit. Queste istituzioni hanno assunto vari ruoli, tra cui quelli di finanziatori principali e coordinatori, garantendo così una gestione efficace e rigorosa del finanziamento. Tra le peculiarità di questo accordo spicca la garanzia Sace Archimede per la tranche capex, un elemento che rende la transazione ancora più solida.
Un passo verso la sostenibilità
Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi Group, ha commentato l’importanza di questo finanziamento nel contesto della strategia ambientale dell’azienda. «Questo finanziamento rappresenta un ulteriore passo del nostro percorso verso la riduzione degli impatti», ha dichiarato Pasini. L’obiettivo non è soltanto quello di migliorare la produzione, ma anche di integrare pratiche sostenibili nel modello di business, dimostrando che la crescita economica può coesistere con il rispetto per l’ambiente e per le persone.
Il finanziamento è un esempio di come le istituzioni finanziarie e le imprese possano lavorare insieme per affrontare le sfide della sostenibilità. Con la scelta di un Sustainability Linked Loan, Feralpi intende legare le proprie performance finanziarie al raggiungimento di specifici obiettivi ESG . In questo modo, l’azienda non solo si impegna a raggiungere traguardi ambiziosi ma si pone anche nel mirino di stakeholder sempre più attenti ai temi della sostenibilità.
Una competitività basata su principi sostenibili
Feralpi Siderurgica si distingue nel panorama siderurgico per la sua scelta di orientare le proprie strategie verso un futuro più sostenibile. La decisione di implementare un finanziamento che mira a migliorare l’impatto ambientale testimonia l’impegno dell’azienda nel perseguire un modello di crescita responsabile.
Questo approccio non è solo un vantaggio competitivo, ma riflette anche una crescente domanda di prodotti sostenibili e processi di produzione che tengano in considerazione il benessere del pianeta. Investire in tecnologia e pratiche che riducono l’impatto ecologico rappresenta una strategia vincente non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di reputazione aziendale. Con il sostegno delle istituzioni bancarie e il coinvolgimento di partner strategici, Feralpi si dimostra pronta ad affrontare le sfide del mercato dell’acciaio, garantendo al contempo un impegno concreto per il futuro.