Fondazione Cariplo lancia un programma ambizioso per il 2025 con investimenti per i giovani

La Fondazione Cariplo annuncia un aumento dei fondi a oltre 215 milioni di euro per il 2025, focalizzandosi sui giovani NEET e collaborando con Intesa Sanpaolo per ridurre il tasso in Lombardia.
Fondazione Cariplo lancia un programma ambizioso per il 2025 con investimenti per i giovani Fondazione Cariplo lancia un programma ambizioso per il 2025 con investimenti per i giovani

Fondazione Cariplo ha svelato oggi le linee guida che caratterizzeranno la sua programmazione e attività filantropica per il 2025. Con un significativo aumento delle risorse a disposizione, che passano da 150 a oltre 215 milioni di euro, l’ente mira a rispondere alle nuove sfide sociali ed economiche attraverso investimenti mirati. Il patrimonio della Fondazione, attualmente valutato oltre 11 miliardi di euro, sarà una risorsa fondamentale per il finanziamento di tre grandi programmi che rappresentano delle sfide di mandato. Questi progetti, ognuno con un orizzonte temporale di tre anni, riceveranno un sostegno di 20 milioni di euro ciascuno.

Un focus sui giovani NEET

Un elemento centrale della nuova strategia di Fondazione Cariplo è l’iniziativa dedicata ai giovani, in particolare a quelli che rientrano nella categoria dei NEET, ovvero giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Questa problematica tocca circa 1,4 milioni di ragazzi a livello nazionale e rappresenta una sfida considerevole per la società. Cariplo ha stretto un’importante collaborazione con Intesa Sanpaolo, che prevede un contributo di 10 milioni di euro da parte della banca. L’obiettivo comune è ridurre il tasso di NEET in Lombardia, fissato al 9% dalla Commissione europea entro il 2030.

Il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone, ha sottolineato l’importanza di unire le forze: “Vogliamo applicare metodi ed esperienze che hanno dimostrato di funzionare, per scalare i numeri e dare un segnale forte di prossimità alle giovani generazioni, ai ragazzi e alle loro famiglie”. Questa visione condivisa evidenzia un impegno collettivo verso un futuro migliore per i giovani, che rappresentano una risorsa preziosa per la crescita del Paese.

Espandere l’impatto su scala nazionale

Il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, ribadendo la necessità di non rinunciare a “menti libere e costruttive” come quelle dei giovani. Messina ha quindi accolto con favore la proposta di un progetto congiunto da parte della Fondazione Cariplo e ha messo in evidenza l’intenzione di estenderlo a tutto il territorio italiano, incluso il Mezzogiorno. Questa ambizione rivela una visione lungimirante, mirata a coinvolgere una vasta gamma di giovani in tutto il Paese, affinché possano avere opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Attraverso queste iniziative, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo non solo si pongono di affrontare una problematica cruciale, ma cercano anche di infondere un senso di speranza e sostegno in una fascia della popolazione che spesso si sente trascurata. Investire nei giovani, fornendo loro strumenti e opportunità, è visto come un passo cruciale per ricostruire e rafforzare le basi del nostro futuro sociale ed economico.

In sintesi, il 2025 si presenta come un anno chiave per la Fondazione Cariplo, che si prepara a investire risorse significative per il sostegno delle generazioni più giovani, contribuendo a plasmare un futuro inclusivo e prospero per l’Italia.