Jessica De Cata, imprenditrice molisana e fondatrice del brand “Decata“, è stata selezionata tra le 26 donne italiane per partecipare a “Phenomena Japan“, il prestigioso evento dedicato all’internazionalizzazione delle imprese femminili. La stilista di Termoli porterà in Giappone il suo innovativo modello di camicia brevettato, contribuendo così alla promozione del “made in Molise” in un mercato affascinato dalla moda italiana.
L’evento “Phenomena Japan”: il fulcro dell’imprenditoria al femminile
Organizzato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara in sinergia con l’Agenzia di Sviluppo e la Regione Abruzzo, “Phenomena Japan” è alla sua seconda edizione e si configura come un’importante piattaforma per le imprenditrici di Abruzzo, Molise, Campania, Umbria, Puglia, Liguria e Lombardia. La manifestazione, concepita dalla giornalista molisana Michela Zio, vicepresidente di Ifta , si svolgerà a Tokyo con il sostegno della Camera di Commercio Italiana in Giappone e di Assocamerestero, l’ente che unisce le Camere di Commercio italiane all’estero.
Il salone dell’imprenditoria femminile si propone non solo di offrire visibilità alle attrezzature artigianali italiane, ma anche di favorire la creazione di reti professionali tra donne imprenditrici. La selezione rigorosa delle partecipanti, tutte attive in settori strategici come moda, design e gioielleria, testimonia l’importanza della presenza femminile nel panorama imprenditoriale contemporaneo.
Incontri B2B e Galà di premiazione: un’opportunità di networking
Gli incontri tra le 26 imprenditrici e i principali gruppi retail giapponesi sono previsti per il 6 e 7 marzo 2025 a Omotesandō, uno dei quartieri più influenti nel mondo della moda e del lusso. Qui, nel suggestivo contesto di uno degli edifici progettati dall’archistar Tadao Ando, si svolgeranno le sessioni di business matching e una serata di gala dedicata all’assegnazione dei Premi Phenomena Japan 2025.
I premi, in totale sei, riconosceranno l’eccellenza di quattro aziende nei settori abbigliamento, accessori, gioielli e design, sulla base delle votazioni espresse dagli operatori giapponesi coinvolti. Inoltre, saranno conferiti altri due premi a personalità femminili giapponesi il cui nome resta avvolto nel mistero, rappresentando un ulteriore legame culturale tra Italia e Giappone.
Il supporto delle istituzioni: l’importanza del progetto per il 2025
Tiziana Magnacca, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, sottolinea l’importanza di Phenomena Japan nel panorama delle iniziative imprenditoriali. Questo progetto si presenta come un veicolo di promozione del talento e della creatività italiani in un contesto internazionale d’eccellenza. Rappresenta, dunque, un’opportunità unica per le imprenditrici abruzzesi di esportare il proprio modello di successo in un paese come il Giappone, noto per il suo mercato in continua evoluzione e per la necessità di una maggiore inclusione di genere.
La manifestazione si propone anche di affrontare la questione della parità di genere, tema di rilevanza crescente nel contesto giapponese contemporaneo, dove molte donne stanno cercando nuovi spazi e riconoscimenti nel mondo del lavoro.