La Latteria Soresina celebra 125 anni di successi e crescita nel settore lattiero-caseario

La Latteria Soresina celebra 125 anni di successi nel settore lattiero-caseario, evidenziando una crescita esponenziale in fatturato, soci e qualità del latte, con un impegno verso innovazione e sostenibilità.
La Latteria Soresina celebra 125 anni di successi e crescita nel settore lattiero-caseario La Latteria Soresina celebra 125 anni di successi e crescita nel settore lattiero-caseario

La Latteria Soresina, una delle cooperative più importanti nel panorama del latte italiano, ha recentemente festeggiato i suoi 125 anni di attività. Fondata nel 1900 da un gruppo di 19 allevatori, è diventata la cooperativa di primo grado più grande nel settore lattiero-caseario italiano e il primo produttore di Grana Padano. L’evento commemorativo si è tenuto al Teatro Ponchielli di Cremona, con la partecipazione di personalità rilevanti come il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, accompagnati da altri rappresentanti del settore.

I numeri che raccontano la crescita

L’evento ha fornito un’importante panoramica sui progressi della cooperativa. Nel 2000, Latteria Soresina registrava un fatturato di 80 milioni di euro, cifra che è schizzata a circa 600 milioni di euro nel 2024, evidenziando un notevole percorso di crescita. Anche il fatturato proveniente dalle esportazioni, che nella stessa anno era inferiore ai 10 milioni di euro, ha visto un incremento sostanziale, raggiungendo i 141 milioni nel 2024. La cooperativa ha visto un aumento significativo anche tra i soci, che hanno incrementato il numero di capi di bestiame conferiti da 21.650 ai 46.000 attuali, con una percentuale di crescita del 112%. Il latte conferito ha raggiunto oltre 27.000 quintali, contrapposti agli 8.700 del 2000, segnando un incremento del 218%. Anche il personale è aumentato, passando da 251 dipendenti a 620, con l’aggiunta di oltre 150 collaboratori esterni.

La qualità del latte e il valore della cooperativa

Un dato notevole è il prezzo del latte liquidato dalla cooperativa: negli ultimi tredici anni è stato costantemente superiore del 9,2% rispetto a quello di mercato. Questo risultato riflette un impegno nel garantire la qualità e la competitività dei prodotti offerti. Tiziano Fusar Poli, presidente di Latteria Soresina, ha sottolineato come questo anniversario non rappresenti solo un traguardo, ma anche l’inizio di un percorso futuro. Ha messo in luce il contributo di tutti, dai soci ai dipendenti, per il successo della cooperativa. Inoltre, ha evidenziato l’importanza della fiducia da parte dei consumatori, che continuano a scegliere i prodotti della Latteria Soresina.

L’innovazione e la visione futura

Michele Falzetta, direttore generale della cooperativa, ha evidenziato l’importanza di un approccio innovativo alla gestione aziendale, soprattutto in un contesto di mercato così dinamico. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti nei consumi e nelle tecnologie, ha affermato che è essenziale mantenere il pensiero strategico come priorità. La cooperativa ha saputo adattarsi e cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dalla transizione ecologica, che rappresentano sfide e occasioni preziose per il settore lattiero-caseario.

Il riconoscimento del valore territoriale

Giovanni Guarneri, presidente del settore lattiero-caseario di Fedagripesca Confcooperative, ha concluso enfatizzando l’importanza della Latteria Soresina come realtà cooperativa significativa con un’importante eredità. Ha lodato il suo impegno verso le comunità locali e il territorio, evidenziando come la cooperativa non solo abbia generato ricchezza, ma abbia anche mantenuto un forte legame con la propria base associativa, garantendo il benessere della comunità in cui opera.

La Latteria Soresina si prepara, dunque, a continuare il suo percorso di crescita e sviluppo, mantenendo un occhio attento alle tradizioni e un altro alle opportunità di innovazione e sostenibilità.