Mercati globali in tensione dopo la smentita della Casa Bianca sui dazi Usa

La Casa Bianca smentisce le indiscrezioni su una sospensione dei dazi, riportando in calo Wall Street. Trump mantiene una posizione ferma, mentre l’Italia propone trattative dirette sul gas.
Mercati Globali In Tensione Dopo La Smentita Della Casa Bianca Sui Dazi Usa Mercati Globali In Tensione Dopo La Smentita Della Casa Bianca Sui Dazi Usa
Mercati globali in tensione dopo la smentita della Casa Bianca sui dazi Usa - unita.tv
🔴Condividi coi tuoi amici!👇

Le recenti notizie riguardanti una possibile sospensione dei dazi imposti dagli Stati Uniti hanno inizialmente sollevato le speranze nei mercati finanziari di tutto il mondo. Tuttavia, l’ottimismo è stato di breve durata, poiché la Casa Bianca ha rapidamente smentito tali indiscrezioni, definendole “fake news”. Un funzionario dell’amministrazione Trump ha chiarito che non ci sono piani per una pausa di 90 giorni nella politica tariffaria, ad eccezione della Cina, riportando così la preoccupazione tra gli investitori.

La reazione dei mercati e la smentita della Casa Bianca

Secondo quanto riportato da Barron’s, i mercati azionari avevano registrato un temporaneo rialzo dopo un post sui social media attribuito a Kevin Hassett, direttore del Consiglio economico nazionale. In questo post, si faceva riferimento alla possibilità di considerare una pausa nei dazi. Tuttavia, il post è stato successivamente rimosso, e la Casa Bianca ha immediatamente smentito le affermazioni, facendo tornare Wall Street in territorio negativo.

La reazione dei mercati è stata rapida e significativa. Dopo la pubblicazione delle notizie iniziali, Wall Street aveva ridotto le perdite, ma la smentita ha riportato le azioni in calo. Hassett è stato interpellato da Fox Business riguardo alla questione, ma ha evitato di esprimere un’opinione chiara, rimettendo la decisione finale al presidente Trump.

Critiche di Trump all’Unione Europea e la questione dei dazi

Le tensioni tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono aumentate, in parte a causa delle critiche espresse da Trump nei confronti delle politiche europee. Il presidente ha spesso sottolineato la necessità di trattative bilaterali più favorevoli per gli Stati Uniti. In questo contesto, il deputato della Lega, Tovaglieri, ha suggerito che l’Italia dovrebbe trattare direttamente con Trump, proponendo una contropartita legata al gas.

Le dichiarazioni di Hassett, sebbene smentite, hanno riacceso il dibattito sui dazi e sul loro impatto sull’economia globale. La questione è particolarmente delicata, considerando che i dazi imposti da Trump sono stati una delle sue politiche economiche più controverse.

La posizione di Trump e le prospettive future

Nonostante le smentite, Trump continua a mantenere una posizione ferma sui dazi. In un video condiviso sui social media, ha ribadito che non si piegherà alle pressioni. La conduttrice di Fox Business, Maria Bartiromo, ha affermato che i prezzi del petrolio stanno diminuendo e che la deregolamentazione è in corso, suggerendo che le politiche di Trump stanno portando a risultati positivi.

Hassett ha confermato che il presidente è disposto a dialogare con i partner internazionali per raggiungere “accordi davvero vantaggiosi”. Durante il fine settimana, Trump ha avuto colloqui con diversi leader mondiali, incluso un contatto con Taiwan, per discutere le preoccupazioni relative ai dazi e il loro impatto sull’economia.

La situazione rimane fluida e le prossime settimane saranno cruciali per capire come evolveranno le relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, in particolare con l’Unione Europea e la Cina.

🔴Condividi coi tuoi amici!👇