La società Mito, operatore attivo nel settore terminalistico intermodale del Mediterraneo, ha formalmente avanzato una richiesta per una nuova concessione ventennale presso il terminal del porto canale di Cagliari. Questo passo si rende necessario poiché l’attuale concessione, conferita nel 2021, ha una scadenza quadriennale e sarà in scadenza a luglio 2025, creando così la necessità di garantire una continuità operativa per il futuro.
Dettagli sulla richiesta di concessione
Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi, ha enunciato la notizia durante una conferenza stampa dedicata ai risultati dell’anno 2024 e ai progetti previsti per il 2025. Nella medesima occasione, è intervenuta anche Costanza Musso, amministratrice delegata di ‘MA Grendi dal 1828‘. L’attuale concessione, registrata come un iniziale periodo di prova nel 2021, era una risposta diretta all’uscita di Contship dal mercato. La situazione che si era venuta a creare poneva l’interrogativo sulla possibile adesione di un operatore internazionale in grado di rilevare l’intero terminal di transhipment.
Musso ha sottolineato come, ad oggi, dopo quattro anni, non si sia materializzato l’arrivo di tale operatore. Di conseguenza, la connessione tra l’impianto di Cagliari e le dinamiche commerciali internazionali ha richiesto un nuovo approccio. Riferendosi alla nuova domanda di concessione, Musso ha affermato che si tratta di “una proposta un po’ più seria”, sottolineando come un periodo di quattro anni non possa garantire sufficiente stabilità per pianificazioni a lungo termine e investimenti strategici. Ha espresso la speranza di ottenere una concessione che possa sostenere la crescita dell’operatività del terminal.
I numeri della nuova concessione
La richiesta per la nuova concessione include specifiche ambiziose riguardanti le dimensioni dell’area operativa. Mito punta a ottenere 750 metri lineari di banchina e 190.000 metri quadrati di piazzale, superando quindi i 620 metri di banchina e i 145.000 metri quadrati di piazzale previsti dall’attuale concessione. Questi numeri rappresentano un significativo incremento della capacità operativa, fondamentale per rispondere alla domanda del settore e migliorare i collegamenti intermodali nei prossimi anni.
Questa proposta non solo evidenzia la volontà di Mito di investire in infrastrutture adeguate, ma rappresenta anche un passo importante per il porto di Cagliari. Incrementare le dimensioni del terminal non significa solo aumentare la capacità di movimentazione delle merci, ma anche posizionare Cagliari come un hub strategico nel Mediterraneo, sia per il transhipment che per le operazioni containerizzate.
Le sfide e le opportunità presentate dalla nuova concessione aiuteranno il gruppo Grendi a rafforzare la propria posizione e a rispondere efficacemente alle esigenze del mercato marittimo e logistico, in continua evoluzione.