La Banca Centrale Europea ha annunciato un’importante novità riguardante le banconote in euro, che subiranno un restyling nei prossimi anni. Le nuove banconote da 5, 10, 20, 100 e 200 euro saranno ispirate a temi di rilevanza culturale e naturale. Un concorso aperto a tutti i bozzettisti dell’Unione Europea determinerà il design vincente. Scopriamo i dettagli sui temi in gara e sui potenziali soggetti delle future banconote.
Temi in gara per le nuove banconote
La BCE ha selezionato due macro tematiche per il restyling delle banconote: “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità“. Questi temi mirano a riflettere l’identità e la diversità culturale dell’Europa, nonché l’importanza della biodiversità nel continente. Entro la fine dell’anno, sarà indetto un concorso per la creazione dei nuovi design, aperto a tutti i creativi dell’Unione. La BCE ha sottolineato che i bozzetti dovranno incarnare lo spirito europeo, e i migliori saranno scelti per rappresentare le nuove banconote.
Il restyling delle banconote è un passo significativo per la BCE, che intende rinnovare l’immagine dell’euro e promuovere valori condivisi tra i paesi membri. Le nuove banconote non solo offriranno un aspetto fresco e moderno, ma serviranno anche a sensibilizzare il pubblico su temi culturali e ambientali.
I design proposti per le banconote da dieci euro
Per le nuove banconote da dieci euro, la BCE ha proposto due design distintivi. Il primo design, legato al tema culturale, prevede un ritratto di Ludwig van Beethoven sul fronte della banconota. Beethoven, uno dei compositori più influenti della storia della musica, rappresenta un simbolo di creatività e innovazione culturale. Sul retro, si prevede di raffigurare un festival musicale, con un coro di bambini e giovani adulti, per celebrare la musica come forma di espressione collettiva.
Il secondo design, incentrato sulla natura, presenta un’immagine di un martin pescatore, un uccello noto per la sua bellezza e vivacità, in prossimità di una cascata o di una pozzo d’acqua. Sul retro della banconota, se questo design dovesse vincere, saranno rappresentate le principali istituzioni europee, con la Commissione Europea come soggetto specifico per le banconote da dieci euro. Questi design non solo mirano a valorizzare la cultura e la natura, ma anche a educare il pubblico sull’importanza della biodiversità.
La biodiversità e il martin pescatore
Il martin pescatore è una specie iconica che rappresenta la bellezza della fauna selvatica europea. Questo uccello è facilmente riconoscibile per il suo piumaggio dai colori vivaci, che variano dall’azzurro al turchese sul dorso e un arancione acceso sul petto. Predilige habitat umidi e si nutre principalmente di piccoli pesci, mostrando abilità straordinarie durante la caccia.
Tuttavia, il martin pescatore è una specie minacciata, a causa della perdita di habitat dovuta alla canalizzazione dei corsi d’acqua e alla cementificazione delle aree naturali. L’inquinamento dell’acqua rappresenta un ulteriore rischio per la sua sopravvivenza. La LIPU evidenzia la vulnerabilità di questa specie, soprattutto durante gli inverni rigidi. La scelta di rappresentare il martin pescatore sulle nuove banconote non è casuale, ma sottolinea l’importanza di preservare la biodiversità e sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali.
Con l’introduzione di queste nuove banconote, la BCE non solo rinnova l’aspetto dell’euro, ma promuove anche un messaggio forte e chiaro riguardo alla cultura e alla natura, elementi fondamentali per l’identità europea.