Volvo Cars ha chiuso il 2024 con risultati straordinari, raggiungendo vendite, ricavi e utili operativi mai registrati prima nella sua storia novantottennale. Nel corso dell’anno, l’azienda ha toccato un nuovo picco, superando per la prima volta i 400 miliardi di corone svedesi in ricavi annuali, supportato da un total di 763.389 auto vendute. Questa performance rappresenta il secondo anno consecutivo di risultati record per l’azienda, evidenziando un trend di crescita interessante nel settore automobilistico.
Numeri da record: ricavi e utile operativo
Nel dettaglio, l’utile operativo di base annuale ha raggiunto i 27 miliardi di corone svedesi, escludendo i risultati delle joint venture e delle società affiliate, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo di base ha visto un incremento, salendo dal 6,4% del 2023 al 6,8% nel 2024, un indice di una gestione efficace e di una domanda forte nel primo semestre dell’anno.
Tuttavia, il quarto trimestre ha portato con sé delle sfide. Infatti, il reddito operativo ha subito l’impatto di una svalutazione di 1,7 miliardi di corone svedesi legata alla joint venture Novo, un fattore che ha influenzato fortemente i risultati finali. L’azienda ha avviato misure per prendere il pieno controllo finanziario di Novo da una prospettiva contabile, cercando di stabilizzare le finanze dell’alleanza.
Performance di vendita e dinamicità sul mercato
Nel corso dell’anno, i margini lordi nel quarto trimestre si sono attestati al 17,1%, influenzati da vendite eccezionali di auto, che hanno impattato sia i ricavi che il costo di vendita. Una diminuzione dell’inventario rispetto all’anno precedente ha ulteriormente contribuito a modificare i margini lordi. La diversificazione del mix di modelli di auto e l’analisi dei canali di vendita hanno mostrato una notevole pressione sui prezzi, tipica del mercato attuale, ma sono state compensate da una gestione dei costi più adeguata.
Per Jim Rowan, CEO di Volvo Cars, il 2024 si è sviluppato in due fasi distinte. Nella prima metà dell’anno, l’azienda ha registrato una crescita robusta a doppia cifra. Tuttavia, la seconda metà ha presentato più difficoltà in seguito a un’accelerazione del rallentamento della domanda, un aspetto che ha colpito le vendite e la redditività.
Crescita sostenibile delle vendite elettriche
Un altro dato significativo dell’anno è rappresentato dalle vendite di auto completamente elettriche, che hanno totalizzato 175.194 unità, con un impressionante aumento del 54% rispetto al 2023. Questo volume ha rappresentato il 23% delle vendite globali di Volvo, facendo di Volvo Cars un leader nel segmento delle auto premium. La popolarità dei modelli elettrici è stata accompagnata da un’ottima performance degli ibridi plug-in, che hanno contribuito al 46% delle vendite totali dell’azienda.
La strategia di Volvo si sta quindi orientando verso un futuro sempre più elettrico, con obiettivi ambiziosi per il mercato delle auto a basse emissioni. Con un contesto di crescita, l’azienda guarda al futuro con ottimismo e preparazione per affrontare le sfide che verranno.