Sabrina Talarico è stata ufficialmente riconfermata come presidente del Gist, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, per il triennio 2025-2028. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea dell’associazione, che si è tenuta nel contesto della Bit, Borsa Internazionale del Turismo, a Milano. Questo evento rappresenta un momento cruciale per l’organizzazione, che si occupa da oltre tre decenni di promuovere il settore turistico attraverso un’informazione di qualità e specializzata.
Un consiglio direttivo rinnovato e sfide da affrontare
Il nuovo consiglio direttivo del Gist vedrà al fianco di Talarico ben nove consiglieri: Ornella D’Alessio, Alessandra Gesuelli, Ada Mascheroni, Alberto Lupini, Barbara Majnoni D’Intignano, Claudio Pina, Elena Pizzetti, Roberta Rampini ed Edoardo Stucchi. Oltre ai consiglieri, sono stati scelti anche i membri del collegio dei Probiviri, composto da Aldo Bolognini Cobianchi, Franca Iannici e Roberto Mostarda. Ulteriore notizia importante riguarda l’elezione dei rappresentanti Gist della Regione Lombardia, che sono Gaetano Belloni e Claudio Falanga. Ci sono piani per integrare ulteriormente il consiglio con tre nuovi membri provenienti da diverse regioni, per rendere rappresentativa ogni area del paese.
Questo rinnovo del consiglio direttivo è molto significativo, poiché permetterà all’organizzazione di affrontare le sfide future in un settore in continua evoluzione come quello del turismo. Nel contesto delle attuali dinamiche socio-economiche, il Gist si propone di continuare la sua missione di mantenere alta la qualità dell’informazione riguardante il turismo, un settore vitale per l’economia italiana.
L’importanza del Gist nel panorama turistico italiano
Il Gist, con i suoi 34 anni di attività, è considerato il gruppo principale e più rappresentativo di giornalisti specializzati nel turismo in Italia. L’associazione non si limita a raccogliere professionisti, ma è attivamente coinvolta nella difesa della libertà di informazione e del pluralismo. Le sue attività includono l’organizzazione di eventi di rilevanza nazionale e la promozione di contatti con istituzioni pubbliche e organismi di settore.
Negli anni, il Gist ha messo in campo vari progetti formativi destinati alla crescita professionale dei suoi soci. Tra le iniziative più rilevanti ci sono corsi di formazione riconosciuti dalla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti, viaggi studio, webinar su argomenti specifici e premi giornalistici. Nel 2024, ad esempio, ha collaborato con la Regione Lombardia e ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Turismo e di Enit per gli Stati Generali dell’Informazione Turistica, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 300 operatori del settore.
Un annuario e una testata per i professionisti del turismo
A oggi, il Gist conta circa 300 membri, tra cui redattori, freelance, addetti stampa, fotografi ed autori di guide turistiche. Ogni anno, l’associazione pubblica un annuario in cui vengono elencati i nomi e le informazioni di contatto dei professionisti del turismo. Quest’anno, l’annuario è dedicato alla Regione Toscana e comprende 328 pagine, con oltre 30 immagini che illustrano l’attività del Gist, così come il suo statuto e regolamento.
Oltre all’annuario, il Gist gestisce anche una testata giornalistica online, disponibile all’indirizzo www.gist.it, che offre contenuti ricchi di foto, articoli e video. Sabrina Talarico, oltre a prestare la sua esperienza al Gist, dirige anche il magazine online www.ilviaggiatore-magazine.it e gestisce lo Studio Eidos, un’agenzia di comunicazione e PR specificamente dedicata al settore turistico, operando sia in Italia che all’estero.
Questa svolta segna un’importante fase nel percorso del Gist, promettendo un impegno continuo nella promozione e nella valorizzazione del turismo italiano attraverso una comunicazione informata e professionale.