Il festival classiche forme arriva per la prima volta a Santa Maria di Leuca

Il festival internazionale Classiche Forme, diretto da Beatrice Rana, si svolgerà a Santa Maria di Leuca dal 13 al 20 luglio, con concerti e eventi culturali per valorizzare il Salento.
Il festival classiche forme arriva per la prima volta a Santa Maria di Leuca Il festival classiche forme arriva per la prima volta a Santa Maria di Leuca

La stagione musicale estiva si arricchisce con l’arrivo del festival internazionale Classiche Forme a Santa Maria di Leuca. Ideato e diretto dalla talentuosa pianista Beatrice Rana, il festival mira a coinvolgere il pubblico in un’esperienza unica di musica da camera. Stando alle ultime notizie, la manifestazione si svolgerà dal 13 al 20 luglio e segnerà un’espansione significativa del programma, che abbraccerà anche nuove località oltre a Lecce, Supersano e Casamassella.

Anteprime e sviluppi del programma

Il programma dettagliato di Classiche Forme sarà svelato l’8 aprile, durante un evento di presentazione. Intanto, già all’interno della Borsa Italiana del Turismo in corso a Rho, sono state rilasciate le prime anticipazioni. La rassegna seguirà la consueta formula che combina incontri culturali e concerti serali, in cui il pubblico potrà ascoltare musicisti di fama internazionale concertare in formazioni appositamente create per l’occasione. Uno dei nomi confermati è il violinista Leonidas Kavakos, che parteciperà all’evento portando con sé il suo inconfondibile approccio musicale.

Eventi collaterali e biciclettata a Lecce

Il primo giorno della rassegna, il 12 luglio, è stato programmato un evento molto particolare: una biciclettata attraverso le vie di Lecce, condotta dalla stessa Beatrice Rana. Questo evento avrà come meta il parco di Belloluogo, un luogo carico di storia che ospita la Torre che nel Trecento fu residenza della regina Maria D’Enghien. Qui, nel 2022, è nata l’Oasi Classiche Forme, pensata come un rifugio per gli “spiriti” del festival. Ogni anno, in questo spazio, viene piantato un ulivo, simbolo di crescita e prosperità. Al termine della biciclettata, si svolgerà un concerto dedicato alla città, che garantirà un ulteriore momento di celebrazione per i residenti e i visitatori.

L’importanza di classiche forme nel territorio

Il festival Classiche Forme rappresenta un’importante iniziativa culturale per il Salento, un territorio ricco di tradizione e bellezza. L’inclusione di Santa Maria di Leuca nel circuito di eventi del festival non solo offre una vetrina alla cultura musicale, ma contribuisce anche a valorizzare le bellezze locali. Attraverso la partecipazione di artisti di rilevanza mondiale e momenti di socialità come la biciclettata, il festival promuove un messaggio di integrazione fra arte e comunità, unendo persone di ogni età e provenienza.

La pianificazione dell’evento, con i suoi concerti e manifestazioni, promette di attrarre visitatori e appassionati da ogni parte, offrendo così un’importante occasione di scambio e arricchimento culturale. Classiche Forme non è solo un festival di musica, ma un momento di unione e celebrazione della cultura salentina, destinato a diventare un appuntamento fisso per gli amanti della musica da camera.