L’umbria si prepara a un evento internazionale di turismo e audiovisivi a spoleto

La Regione Umbria presenta l’evento “Screenigs” a Milano, un’importante rassegna audiovisiva che promuove Spoleto e il territorio umbro, attirando buyer internazionali e valorizzando il patrimonio culturale locale.
L’umbria si prepara a un evento internazionale di turismo e audiovisivi a spoleto L’umbria si prepara a un evento internazionale di turismo e audiovisivi a spoleto

Le iniziative che coinvolgono Regione Umbria prendono forma al piano di Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dove si è discusso di un evento di grande rilevanza per il settore turistico e audiovisivo. La presentazione ha visto protagonisti diversi esponenti, tra cui Simona Meloni, assessora regionale al Turismo, Alessandro Ravani, direttore commerciale di Rai Com, e il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti.

Opportunità per spoleto e l’umbria

Dal 8 all’11 aprile, Spoleto ospiterà la rassegna Screenigs, organizzata da Rai Com, che anticipa l’arrivo di 70 buyer internazionali. L’evento, caratterizzato da una forte presenza di produzioni audiovisive della Rai, presenterà una selezione di serie tv, film e documentari, gareggiando per attrarre l’attenzione del mercato estero. L’iniziativa punta a promuovere non solo le opere prodotte ma anche a valorizzare il territorio umbro, rendendolo visibile a un pubblico internazionale di professionisti del settore.

Alessandro Ravani ha sottolineato come l’evento sarà una vetrina di eccellenza, capace di mettere in luce i punti di forza della produzione audiovisiva italiana, abbinandola alle bellezze paesaggistiche e culturali dell’Umbria. Questo rappresenta un’importante opportunità per il Comune di Spoleto e per la promozione del patrimonio artistico e naturale della regione.

L’importanza di una strategia turistica integrata

Simona Meloni ha evidenziato quanto sia fondamentale estendere l’influenza di Spoleto anche oltre i confini della città, verso i territori limitrofi. Secondo l’assessora, l’evento deve servire non solo a mettere in mostra Spoleto, ma a creare una rete che coinvolga tutto il territorio della regione. “Stiamo lavorando su una progettualità turistica che abbracci ogni comune dell’Umbria“, ha dichiarato Meloni. Il suo obiettivo è quello di trasformare questa rassegna audiovisiva in un’opportunità per tutti, facilitando il turismo e incoraggiando un aumento del soggiorno nella regione.

La presentazione di questo evento internazionale rappresenta un passo importante verso la costruzione di una reputazione più forte per l’Umbria a livello globale. L’attenzione mediatica che ne deriverà potrebbe incentivare l’arrivo di visitatori curiosi di scoprire non solo Spoleto ma anche le altre località umbre, creando un circolo virtuoso per l’intero settore.

La partecipazione di spoleto e la volontà di collaborazione

Il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, ha dichiarato la disponibilità del comune a utilizzare tutte le risorse e competenze disponibili per rendere l’evento un grande successo. La sua convinzione è chiara: la valorizzazione della città deve avvenire in sinergia con quella dell’intera regione. “Crediamo che l’unione delle forze sia fondamentale per creare un valore aggiunto per l’Umbria“, ha affermato Sisti, sottolineando che ogni comune deve contribuire attivamente alla creazione di un’immagine unica e attrattiva della regione.

La partecipazione di Spoleto a questo evento di rilevanza mondiale non è solo un’opportunità, ma anche un modo per farsi conoscere nel panorama internazionale. Le strutture locali e l’offerta culturale possono riempire un’importante nicchia nel mercato turistico, incrementando anche le possibilità di accoglienza per produzioni cinematografiche o televisive destinate al mercato estero.

Le iniziative legate alla rassegna Screenigs promettono di galvanizzare l’interesse per l’Umbria, rendendola una meta ambita per il turismo culturale e audiovisivo. Di fronte a un palcoscenico internazionale, la Regione Umbria ha l’opportunità di mettere in mostra le sue straordinarie risorse e competenze.