Sant’Apollonia 2025: La fiera bovina che celebra la tradizione e l’innovazione in Lombardia

La fiera di Sant’Apollonia, in programma il 9 e 10 febbraio 2025 a Rivolta d’Adda, celebra 260 anni di tradizione agricola con esposizioni, competizioni e dibattiti sul settore.
Sant'Apollonia 2025: La fiera bovina che celebra la tradizione e l'innovazione in Lombardia Sant'Apollonia 2025: La fiera bovina che celebra la tradizione e l'innovazione in Lombardia

La fiera di Sant’Apollonia, che festeggia 260 anni di storia, si riconferma come una delle fiere bovine più antiche della Lombardia e d’Italia. Il 9 e 10 febbraio 2025, Rivolta d’Adda, un comune della provincia di Cremona, ospiterà la sua 197esima edizione. Questo evento non è solo un punto di incontro per gli operatori del settore agricolo, ma anche un’importante vetrina per le imprese, comprese quelle internazionali, che mostrano le ultime novità nel campo dell’agricoltura e della gestione dei terreni.

L’importanza della fiera di Sant’Apollonia

La fiera di Sant’Apollonia si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione. Con oltre 10 miliardi di euro di fatturato annuale e più di 60mila posti di lavoro attivi nel settore agricolo cremonese e lombardo, l’evento riveste un ruolo significativo nell’economia locale. Già da molti anni, la manifestazione si è affermata come un importante momento di confronto e studio per agricoltori, allevatori e imprenditori, permettendo loro di scambiare idee e buone pratiche.

Durante questi due giorni, gli espositori presenteranno circa settanta capi di bestiame, tutti in gara per il titolo di ‘Frisona Più Bella‘. Questa competizione non si limita solo al bestiame, ma comprende anche altri premi, tra cui il prestigioso riconoscimento per il miglior allevatore. I visitatori potranno apprezzare non solo la bellezza e la qualità degli animali, ma anche scoprire le tecniche più avanzate adottate nel settore.

Un incontro tra tradizione e innovazione

Come evidenziato dal sindaco di Rivolta d’Adda, Giovanni Sgroi, Sant’Apollonia si traduce in un’importante occasione di confronto tra la comunità e le istituzioni. Gli esperti del settore e le autorità competenti si riuniranno per discutere delle sfide e delle opportunità che il mondo agricolo si trova ad affrontare. Questo aspetto della fiera la rende non solo un momento di festeggiamenti, ma anche un evento educativo. Le discussioni scientifiche e le conferenze offrono ai partecipanti la possibilità di approfondire le tematiche più attuali nel campo dell’agricoltura, dell’allevamento e della sostenibilità ambientale.

Rivolta d’Adda si prepara a accogliere molti visitatori, rendendo l’atmosfera vivace e coinvolgente. I partecipanti possono aspettarsi attività per tutta la famiglia, momenti di intrattenimento e un’ampia offerta gastronomica che riflette i sapori tradizionali della zona. La fiera, quindi, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e riscoprire l’importanza delle tradizioni agricole.