Un evento innovativo per il futuro dei giovani: La partita del futuro allo Stadio Olimpico di Roma

A Roma, il 2 aprile 2025, si svolgerà “La partita del futuro” allo Stadio Olimpico, coinvolgendo 370 scuole e promuovendo progetti giovanili per il recupero dei beni comuni della città.
Un Evento Innovativo Per Il Futuro Dei Giovani: La Partita Del Futuro Allo Stadio Olimpico Di Roma Un Evento Innovativo Per Il Futuro Dei Giovani: La Partita Del Futuro Allo Stadio Olimpico Di Roma
Un evento innovativo per il futuro dei giovani: La partita del futuro allo Stadio Olimpico di Roma - unita.tv
🔴Condividi coi tuoi amici!👇

Un’importante iniziativa sta per prendere forma a Roma, coinvolgendo 370 scuole secondarie di secondo grado, sia pubbliche che paritarie. Si tratta de “La partita del futuro”, un evento che si svolgerà il 2 aprile 2025 allo Stadio Olimpico, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e al coordinamento di UCID Roma, supportata da una qualificata Commissione Etica. Questo evento, parte del calendario del Giubileo 2025, avrà un’eco internazionale, sottolineando l’importanza di un’iniziativa pensata per i giovani e con i giovani.

Un progetto pensato per i giovani

La partita del futuro è il risultato di un desiderio collettivo di imprenditori e professionisti, unito alla partecipazione attiva di giovani universitari. L’idea centrale è quella di creare un evento che abbia un impatto sociale significativo per la città di Roma, incarnando il concetto di “Roma BeneComune”. Questo progetto si propone di restituire alla comunità un’iniziativa che promuova la convivenza virtuosa e risponda alle esigenze specifiche dei territori vicini a ciascuna scuola.

Il format dell’evento è stato già testato con successo in altre città italiane, come Torino, Napoli e Taranto, e porta la firma della professoressa Cinzia Rossi, referente della Commissione Etica di UCID Roma e Presidente di OsPTI. Durante l’evento, 14 progetti selezionati si sfideranno in un’originale competizione, utilizzando “voci narranti” e video proiettati sui maxischermi dello Stadio Olimpico, gentilmente messo a disposizione da Sport & Salute. Questi progetti affronteranno il tema cruciale del futuro della città, focalizzandosi sul recupero e lo sviluppo dei Beni Comuni di Roma. La selezione dei progetti è avvenuta seguendo criteri di impatto sociale e ambientale, intergenerazionalità e interculturalità.

Un voto che coinvolge i giovani

Un aspetto innovativo dell’evento è il sistema di voto che coinvolgerà tutti gli studenti romani. Attraverso un’app telefonica, i partecipanti potranno esprimere la loro preferenza per il progetto vincitore, contribuendo così a rafforzare il loro senso di responsabilità e coinvolgimento. Questo approccio mira a educare i giovani cittadini di Roma, ascoltando le loro idee e dando loro spazio per esprimere le proprie opinioni. Il progetto che otterrà il maggior consenso sarà accompagnato verso la realizzazione, mentre tutte le proposte presentate serviranno come spunti di riflessione per chi avrà un ruolo nella gestione della città in futuro.

Un evento ricco di intrattenimento

La mattinata dell’evento sarà caratterizzata da intermezzi vivaci, con giovani artisti che presenteranno i loro progetti canori e teatrali. Ci saranno anche richiami sportivi agli “azzurri olimpionici“, personaggi della Walt Disney e parate di macchine d’epoca, rendendo l’atmosfera festosa e coinvolgente. L’ingresso allo Stadio Olimpico sarà gratuito, ma gli studenti dovranno presentarsi con un progetto, sottolineando l’importanza della preparazione e della creatività.

La partita del futuro rappresenta quindi un’opportunità unica per i giovani di Roma di essere protagonisti attivi nella costruzione del loro futuro, attraverso un evento che non solo celebra la creatività e l’impegno sociale, ma che si propone anche di lasciare un segno duraturo nella comunità.

🔴Condividi coi tuoi amici!👇