Il lancio di un programma di webinar sul gaming: Starknet Foundation e i big del settore uniscono le forze

La Starknet Foundation lancia un programma di webinar per sviluppatori di videogiochi, in collaborazione con Ubisoft, The Sandbox e Decentraland, per integrare tecnologie tradizionali e Web3 dal 5 marzo al 9 aprile 2025.
Il lancio di un programma di webinar sul gaming: Starknet Foundation e i big del settore uniscono le forze Il lancio di un programma di webinar sul gaming: Starknet Foundation e i big del settore uniscono le forze

Starknet Foundation ha ufficialmente presentato un’iniziativa innovativa che punta a rivoluzionare il mondo dei videogiochi, lanciando un programma di webinar dedicati agli sviluppatori del settore gaming. Questo progetto, nato dalla collaborazione con giganti come Ubisoft, The Sandbox e Decentraland, si svolgerà tra il 5 marzo e il 9 aprile 2025. L’obiettivo principale è colmare il divario tra le tecnologie di gioco tradizionali e quelle emergenti legate al Web3, offrendo formazione specifica e approfondimenti utili ai partecipanti.

Webinar dedicati allo sviluppo dei giochi: un’opportunità formativa

I webinar si configurano come un programma educativo online, pensato per sviluppatori che lavorano nel settore dei giochi Web2 e Web3. Organizzati in collaborazione con multinazionali del calibro di Ubisoft, The Sandbox e Decentraland, i corsi offriranno un’analisi dettagliata delle sfide e delle opportunità del gaming moderno. Durante il ciclo di webinar, gli esperti guideranno i partecipanti alla scoperta della fusione tra il gaming tradizionale e l’ecosistema Web3, fornendo informazioni su tecnologie innovative, marketing strategico e strategie di monetizzazione sostenibile.

Il programma prevede sessioni pratiche nelle quali verranno trattati aspetti essenziali come la progettazione dei giochi, la programmazione e la creazione di risorse. Tra i relatori ci saranno figure di spicco nel settore, tra cui sviluppatori di giochi di Ubisoft e veterani di aziende innovative come The Sandbox. Tra i nomi illustri figurano Kim Currier di Decentraland e Sebastien Borget di The Sandbox, che condivideranno esperienze professionali preziose e consigli utili per i partecipanti, contribuendo alla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo.

La Starknet Foundation e il suo impegno per il protocollo

Starknet Foundation è un’organizzazione non-profit dedicata alla crescita e alla supervisione della rete di secondo livello Starknet, costruita su Ethereum. Questa fondazione si presenta come un’entità indipendente che sostiene tutti coloro che sono coinvolti nella costruzione e nell’utilizzo del protocollo Starknet. Con un’attenzione particolare alla scalabilità e alla sicurezza del sistema, Starknet implementa forniture di prova STARK a conoscenza zero per migliorare l’esperienza degli sviluppatori e dei giocatori.

L’attività della fondazione si articola in quattro aree principali: sviluppo del protocollo, crescita dell’ecosistema, supporto alla comunità e governance. Oltre a garantire la sicurezza e l’efficienza del protocollo Starknet, l’organizzazione lavora attivamente per potenziare l’ecosistema, offrendo supporto e risorse chiave per sviluppatori e validatori. Anche la costruzione di una comunità collaborativa è fondamentale; Starknet Foundation promuove dialogo e scambio di idee, mirando a stabilire un modello di governance equo e decentralizzato, in grado di tutelare gli interessi di tutti i partecipanti.

Ubisoft: un gigante del gaming globale

Ubisoft Entertainment, multinazionale francese con radici profonde nel settore dei videogiochi, è conosciuta per il suo vasto catalogo di titoli celebri. Fondata nel 1986 dai fratelli Guillemot, l’azienda è cresciuta esponenzialmente, divenendo uno dei principali player nel settore. Durante gli anni ‘90, Ubisoft ha esteso la sua rete di studi di sviluppo in tutto il mondo, producendo frutti del calibro di Rayman, Prince of Persia e Splinter Cell.

Negli anni 2000, l’azienda ha continuato la sua ascesa, ampliando ulteriormente le sue operazioni attraverso acquisizioni strategiche e l’uscita di nuovi titoli, come Assassin’s Creed, Far Cry e Just Dance. Oggi, Ubisoft è sinonimo di innovazione nel mondo videoludico, investendo in tecnologie all’avanguardia e nuove modalità di coinvolgimento dei giocatori, compresi i servizi in abbonamento e giochi online.

The Sandbox e Decentraland: i metaversi del gaming

The Sandbox e Decentraland stanno ridefinendo il concetto di gaming nel contesto Web3, offrendo a giocatori e creatori la possibilità di esplorare nuovi orizzonti virtuali. Questi metaversi tridimensionali, basati sulla blockchain di Ethereum, permettono agli utenti di possedere, creare e monetizzare le proprie esperienze di gioco tramite asset digitali. In questo ambiente decentralizzato, i partecipanti possono acquistare terreni virtuali e progettare esperienze interattive, da giochi a mostre artistiche fino a concerti virtuali.

Entrambe le piattaforme si distinguono per la loro capacità di integrare strumenti di creazione accessibili, consentendo agli utenti di personalizzare i propri spazi e di realizzare i propri progetti innovativi. Con token nativi a supportare le transazioni all’interno del metaverso, The Sandbox e Decentraland rappresentano l’avanguardia di un settore in rapida evoluzione, attirando l’attenzione di sviluppatori, artisti e appassionati di gaming.