Amag Mobilità Alessandria continua a implementare il proprio servizio di trasporto pubblico urbano con l’aggiunta di quattro nuovi autobus elettrici. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di transizione verso una mobilità più sostenibile, un obiettivo che l’azienda persegue con determinazione. Con questi nuovi mezzi, la flotta di autobus elettrici arriva a diciannove unità, e si prevede che, già dal 2026, il parco mezzi sia composto esclusivamente da veicoli elettrici o a metano, mirato a ridurre significativamente l’impatto ambientale e promuovere stili di vita più eco-friendly.
Un passo verso la sostenibilità ambientale
Il messaggio di Amag Mobilità Alessandria è chiaro: la transizione verso una mobilità sostenibile non è solo un modo per modernizzare i servizi, ma rappresenta un impegno concreto verso la salvaguardia dell’ambiente. Valentina Astori, amministratrice delegata dell’azienda, ha affermato: “Siamo orgogliosi di questo ulteriore passo concreto verso una mobilità urbana più sostenibile e il nostro impegno non finisce qui”. Astori ha anche annunciato un progetto già presentato in Regione per realizzare un impianto fotovoltaico. Tale struttura è progettata per generare autonomamente energia rinnovabile, a supporto della ricarica degli autobus elettrici.
Questo approccio mira non solo a garantire una maggiore efficienza energetica ma anche a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, riducendo ulteriormente la dipendenza da fonti fossili. La visione di Amag Mobilità è quella di un sistema di trasporto che non solo rispetti l’ambiente, ma che contribuisca attivamente alla transizione energetica.
Il ruolo del Comune e delle risorse Pnrr
Il Comune di Alessandria gioca un ruolo fondamentale nell’attuazione di queste iniziative. Michelangelo Serra, assessore ai Trasporti, ha sottolineato l’importanza dell’impegno operativo di Amag Mobilità. “In questa iniziativa il Comune ha fatto la propria parte, mettendo a terra le risorse legate al Pnrr,” ha dichiarato. Le Partnership tra enti pubblici e aziende sono essenziali per affrontare le sfide della mobilità moderna e per garantire un trasporto pubblico di qualità.
Le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si rivelano cruciali per finanziare questi progetti ambiziosi, contribuendo così alla realizzazione di un sistema di mobilità tutto green. Investire nell’infrastruttura e nei mezzi di trasporto sostenibili rappresenta una strategia vincente per migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo il traffico e l’inquinamento atmosferico.
Le prospettive future per il trasporto pubblico
Con il traguardo fissato per il 2026, Amag Mobilità Alessandria si prepara a trasformare radicalmente la propria flotta, con un focus deciso sulla sostenibilità. I nuovi mezzi, oltre a essere ecologici, promettono anche maggiore comfort per gli utenti, riflettendo le esigenze di una cittadinanza sempre più consapevole dell’importanza di una mobilità sostenibile.
Le iniziative in corso segnano un cambio di paradigma nel modo di vivere e gestire i trasporti pubblici, e rappresentano un esempio che potrebbe ispirare altre città a seguire questa strada. Lo sviluppo di un parco mezzi elettrici e a metano è una risposta necessaria alle problematiche ambientali contemporanee e un segnale positivo per il futuro.