Piumini usati: come donare il tuo capo attraverso un semplice QR code

Save The Duck e Certilogo lanciano un’iniziativa innovativa per donare piumini usati tramite QR code, promuovendo l’economia circolare e sostenendo Humana People to People Italia nella lotta contro povertà e disuguaglianze.
Piumini usati: come donare il tuo capo attraverso un semplice QR code Piumini usati: come donare il tuo capo attraverso un semplice QR code

Un’innovativa iniziativa sta prendendo piede grazie al marchio Save The Duck, in collaborazione con Certilogo. Da oggi, donare i piumini usati diventa un gesto semplice e tecnologico, offerto attraverso il Digital Product Passport, che permette ai clienti di contribuire all’economia circolare e di sostenere la no profit Humana People to People Italia.

La donazione tramite QR code

Il funzionamento è facile e intuitivo. Ogni piumino Save The Duck è dotato di un’etichetta contenente un QR code. Scansionando questo codice, i clienti possono scegliere l’opzione “Dona a Humana People to People Italia“. Questa possibilità non si limita solo ai punti vendita fisici; i clienti possono anche inviare i propri articoli gratuitamente tramite DHL all’associazione no profit. Una volta ricevuti, il team di Humana esaminerà i capi per valutare le loro condizioni, si occuperà dell’igienizzazione e deciderà se rivenderli nei negozi in Italia ed Europa o se destinarli alle consociate in Africa per un’ulteriore utilità.

Questa collaborazione mira a non solo facilitare il processo di donazione ma anche a rendere il percorso chiaro e tracciabile. Nel momento in cui i clienti decidono di donare il loro piumino, possono avere la certezza che il loro contributo verrà gestito in modo responsabile e sostenibile.

Un passo verso l’economia circolare

L’accordo tra Save The Duck e Certilogo rappresenta un passo significativo verso un modello di economia circolare nel settore della moda. Attraverso l’utilizzo del Digital Product Passport, i clienti possono anche ottenere informazioni dettagliate sui materiali, sui processi di produzione e sulle certificazioni associate ad ogni articolo.

Questa innovazione non è solo una via per ridurre il rifiuto dei capi d’abbigliamento, ma anche un modo per sensibilizzare i consumatori sui vantaggi del riciclo e della donazione. Grazie a strumenti digitali, ogni donazione può essere monitorata, e i clienti possono sentirsi parte attiva di un cambiamento sociale che mira a combattere la povertà e le disuguaglianze.

Il commento di Nicolas Bargi

Nicolas Bargi, Fondatore e CEO di Save The Duck, evidenzia che l’iniziativa non punta solamente sulla trasparenza del processo produttivo, ma vuole anche incoraggiare le persone a partecipare a una causa significativa. “Vogliamo sensibilizzare le persone non soltanto sul prolungamento della vita dei nostri articoli, ma anche sull’importanza del supporto a comunità vulnerabili”, spiega Bargi.

Humana People to People Italia svolge un ruolo fondamentale in questo contesto, lavorando con le comunità locali per affrontare povertà e disuguaglianze sociali. Con la donazione dei prodotti Save The Duck, i clienti possono non solo liberarsi di articoli che non utilizzano più, ma anche contribuire direttamente a iniziative di cooperazione internazionale che apportano benefici tangibili a chi ne ha veramente bisogno.