Il recente evento di inaugurazione del primo treno a idrogeno in Italia, svoltosi a Rovato, nel bresciano, segna un passo significativo verso la modernizzazione del trasporto pubblico e sottolinea l’impegno di Regione Lombardia nel settore dei trasporti. Attilio Fontana, presidente della Regione, ha evidenziato l’importanza di non limitarsi a una sola soluzione tecnologica per affrontare le sfide energetiche del futuro.
Investimenti e sviluppo del trasporto pubblico locale
Durante l’inaugurazione, il presidente Fontana ha messo in evidenza la determinazione della Regione Lombardia nel migliorare il trasporto pubblico. Ha menzionato che oltre ai 2 miliardi di euro spesi per l’acquisto di nuovi treni, Lombardia è l’unica regione in Italia che deve investire risorse proprie per integrare i trasferimenti dallo Stato. Precisamente, la Regione destina annualmente 420 milioni di euro per il potenziamento del sistema di trasporto. Questo investimento non solo rappresenta un impegno economico, ma anche una strategia per ottenere un servizio più efficiente e all’avanguardia per i cittadini. La decisione di introdurre treni a idrogeno si inquadra in un contesto più ampio di innovazione e crescita sostenibile.
Necessità di una rete ferroviaria moderna
Fontana ha evidenziato che non basta dotarsi di treni moderni; è fondamentale investire anche nella rete ferroviaria stessa. La rete attuale, risalente a circa settant’anni fa, trasportava all’epoca circa 150.000 passeggeri al giorno, mentre oggi la cifra ha raggiunto quasi 800.000. Questo cambiamento radicale nella domanda evidenzia la necessità urgente di aggiornare le infrastrutture. La Regione è consapevole che per garantire un servizio efficace, è fondamentale realizzare una rete ferroviaria all’altezza delle sfide moderne, capace di rispondere alla crescente richiesta di mobilità.
L’idrogeno come risorsa per il futuro energetico
Alle domande sulla sostenibilità, Fontana ha rimarcato l’importanza del progetto H2iseO e del ruolo chiave che l’idrogeno potrebbe giocare nei prossimi anni. Ha messo in guardia dal focalizzarsi esclusivamente su una soluzione, come l’elettrico, sostenendo che la transizione energetica richiede un approccio diversificato. Non si può ignorare la capacità di innovazione che l’idrogeno e i biocarburanti possono offrire. La Regione Lombardia intende esplorare tutte le opzioni disponibili per garantire un sistema di trasporto pubblico non solo moderno, ma anche sostenibile. L’invito di Fontana è chiaro: è fondamentale sperimentare e integrare diverse tecnologie per abbracciare un futuro energetico più completo e multifunzionale.
Con questi progetti e investimenti, Lombardia vuole posizionarsi all’avanguardia in tema di trasporti sostenibili, dimostrando che è possibile combinare innovazione e rispetto per l’ambiente.