Torre Guaceto premiata come destinazione sostenibile: un successo per la Regione Puglia

La Riserva di Torre Guaceto, premiata con il Green Travel Award per le sue politiche di sostenibilità, si afferma come modello di turismo responsabile e tutela ambientale in Puglia.
Torre Guaceto premiata come destinazione sostenibile: un successo per la Regione Puglia Torre Guaceto premiata come destinazione sostenibile: un successo per la Regione Puglia

La Riserva di Torre Guaceto, situata nel nord della provincia di Brindisi, ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento del ‘Green Travel Award‘ per la categoria relativa alle destinazioni sostenibili italiane. Questo premio, conferito dal Gruppo Italiano Stampa Turistica , è stato assegnato durante la 13esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo a Milano. La giuria, composta da esperti nel campo della tutela ambientale e del turismo responsabile, ha voluto premiare le politiche e le azioni messe in atto nella gestione di questa area naturale protetta.

Una vittoria che valorizza le politiche di sostenibilità

Torre Guaceto è stata scelta per le eccellenti politiche di tutela ambientale e per la gestione responsabile della fruizione turistica, azioni promosse dal Consorzio di gestione dell’area protetta. Secondo una nota ufficiale, il premio riflette un modello di governance che si inserisce nel contesto della Carta Europea per il Turismo Sostenibile, un documento che offre linee guida per promuovere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Grazie a questa gestione, Torre Guaceto non solo si afferma come una meta ambita per i turisti, ma diventa anche un esempio di come è possibile coniugare il turismo con la salvaguardia delle risorse naturali. La Riserva, che si estende lungo la costa adriatica, è nota per la sua biodiversità e per la bellezza dei suoi paesaggi, che attirano visitatori da tutta Italia e dall’estero.

L’importanza di Torre Guaceto per la Regione Puglia

A proclamare il valore di questo riconoscimento sono stati gli assessori regionali Gianfranco Lopane e Serena Triggiani, che hanno evidenziato come Torre Guaceto rappresenti un “forte attrattore turistico sostenibile”. In loro parole, questa area naturale non teme confronti né a livello nazionale né internazionale, posizionandosi come una delle eccellenze della Puglia. “La bellezza e la sostenibilità di Torre Guaceto sono il frutto di un lavoro collettivo che merita di essere celebrato”, hanno affermato gli assessori, sottolineando l’importanza di continuare a promuovere politiche turistiche che rispettino l’ambiente.

La Riserva, con la sua offerta di esperienze ecoturistiche, si presenta come un vero e proprio modello da seguire, dimostrando che è possibile sviluppare il settore turistico senza compromettere l’integrità degli ecosistemi.

La voce della comunità locale

Il Sindaco di Carovigno, Massimo Lanzilotti, ha espresso la sua soddisfazione nel ricevere il premio a nome della comunità locale e del Consorzio di gestione. Ha definito Torre Guaceto come un “faro di virtù e bellezza”, sottolineando come la Riserva non sia solo una risorsa turistica, ma anche un simbolo di appartenenza e orgoglio per i residenti.

“La nostra missione”, ha aggiunto Rocky Malatesta, presidente del Consorzio di gestione, “è quella di tutelare Torre Guaceto in modo intelligente e inclusivo. Vogliamo che le comunità locali siano protagoniste delle azioni tese alla salvaguardia delle bellezze naturali che abbiamo il privilegio di avere”.

Queste dichiarazioni evidenziano l’importanza della valorizzazione delle tradizioni locali e della partecipazione attiva della comunità nella gestione delle risorse naturali. Attraverso queste iniziative, Torre Guaceto non solo si afferma come un’eccellenza del turismo sostenibile, ma diventa anche un punto di riferimento per altre realtà simili in tutto il territorio nazionale.