La piattaforma NoiPA, dedicata alla gestione degli stipendi del personale della Pubblica Amministrazione, ha recentemente comunicato il ripristino dei servizi dopo alcuni disservizi. Questa notizia è particolarmente rilevante per i docenti e il personale ATA, che possono ora accedere nuovamente a tutte le funzionalità del sistema, inclusi i cedolini e le certificazioni.
Ripristino dei servizi di NoiPA
Dopo un’interruzione temporanea, il sistema NoiPA ha ripreso a funzionare a pieno regime. La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente dalla piattaforma, che ha confermato il completamento delle “attività di miglioramento”. Gli utenti possono ora accedere all’area personale del sito e all’applicazione, dove sono disponibili tutti i servizi, compresa l’assistenza. Durante il periodo di interruzione, due servizi sono rimasti attivi: la consultazione dei cedolini e delle certificazioni uniche, e la gestione giuridico-economica delle presenze per gli operatori delle aziende sanitarie e ospedaliere.
Calendario delle emissioni di aprile 2025
Per il mese di aprile, il calendario delle emissioni di NoiPA prevede date significative per il pagamento degli stipendi. Oggi, gli utenti possono visualizzare l’importo netto dello stipendio. Il 14 aprile è previsto il pagamento per i supplenti brevi, mentre il 18 aprile ci sarà un’emissione per incarichi temporanei e situazioni non coperte dalle emissioni ordinarie. Il 23 aprile è la data in cui saranno pagati tutti i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato. Infine, il 28 aprile è riservato ai pagamenti per coloro che hanno contratti flessibili o saltuari nel settore scolastico.
Polemiche sui cedolini di aprile
Nonostante il ripristino dei servizi, sui social media si sono intensificate le lamentele riguardo agli importi degli stipendi di questo mese. Molti utenti hanno notato che le cifre non presentano significative differenze rispetto a quelle di marzo. In particolare, l’indennità di vacanza contrattuale ha alimentato aspettative di aumenti, ma i risultati sono stati deludenti, con importi considerati irrisori.
In aggiunta, si attende l’accredito degli arretrati legati al taglio del cuneo fiscale. Secondo le dichiarazioni di CISL Scuola e altre sigle sindacali, l’accredito dovrebbe avvenire questo mese, ma non è chiaro se sarà visibile nei cedolini. Le possibili spiegazioni per questa situazione includono l’ipotesi di un cedolino separato, importi inferiori alle aspettative a causa del reddito, o ritardi nell’accredito. Gli utenti sono invitati a monitorare la disponibilità dei cedolini per ottenere informazioni dettagliate sui pagamenti.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇