Bari: La camera di commercio rinnova il sostegno alle nuove imprese con un servizio innovativo

La Camera di Commercio di Bari lancia il servizio “Nuove Imprese” per supportare la creazione di attività commerciali, offrendo orientamento, formazione e risorse pratiche ai futuri imprenditori.
Bari: La camera di commercio rinnova il sostegno alle nuove imprese con un servizio innovativo Bari: La camera di commercio rinnova il sostegno alle nuove imprese con un servizio innovativo

La Camera di Commercio di Bari ha annunciato il lancio di un nuovo servizio, chiamato Nuove Imprese , progettato per sostenere la creazione di attività commerciali. Questa iniziativa, presentata nella sala Ambrosi dell’ente, è stata promossa da Unioncamere e si propone di aumentare il numero di nuove imprese sul territorio. Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera, ha spiegato che, oltre a incentivare le nascite imprenditoriali, l’obiettivo è quello di orientare i futuri imprenditori verso settori in crescita e forme giuridiche più solide, favorendo così una maggiore stabilità nel mercato. Infatti, dati recenti indicano che a cinque anni dall’avvio, una ditta individuale ha una probabilità di sopravvivenza inferiore, rispetto a quella di una società strutturata.

Le funzionalità del portale nuove imprese

Il portale Sni si sta già dimostrando un successo, avendo registrato più di 500 mila visitatori e oltre 1.200.000 pagine consultate. Francesca Luccerini di Unioncamere ha illustrato le diverse funzionalità della piattaforma, sottolineando il supporto pratico che offre ai nuovi imprenditori. Il servizio è concepito per fornire un aiuto integrato sugli aspetti burocratici e amministrativi, offrendo chiarezza sui requisiti professionali necessari e informando riguardo alle opportunità di finanziamento sia a livello locale che nazionale. Il portale non si limita ad essere una risorsa informativa, ma si propone come un supporto attivo nella realizzazione delle ambizioni imprenditoriali.

Un approccio integrato per la formazione

Angela Patrizia Partipilo, segretario generale della Camera di Commercio di Bari, ha evidenziato l’importanza di fornire servizi informativi e formativi per aumentare la consapevolezza tra i futuri imprenditori. Le scelte che questi fanno non incidono solo sul loro futuro, ma hanno effetti diretti sulle comunità intere e sull’occupazione. L’incontro ha visto anche l’intervento di Federica Scucchi, del centro studi Tagliacarne, che ha fornito una panoramica sull’imprenditoria giovanile. Scucchi ha messo in luce l’importanza di servizi di orientamento e formazione, disponibili attraverso il portale, tra cui colloqui con esperti e test di autovalutazione per le competenze imprenditoriali.

La Camera di Commercio di Bari, con questa iniziativa, si impegna a rimanere un partner attivo per i nuovi imprenditori, contribuendo alla crescita economica del territorio e promuovendo un ambiente favorevole allo sviluppo delle nuove attività.