L’INPS ha avviato l’edizione 2025 di “Estate INPSieme Senior“, un progetto dedicato ai pensionati e ai loro familiari, che offre l’opportunità di partecipare a soggiorni estivi a costi contenuti. Questa iniziativa si svolge da giugno a ottobre e comprende una vasta gamma di destinazioni, dalle località balneari alle montagne, fino a stazioni termali e luoghi di interesse culturale, sia in Italia che all’estero.
Chi può partecipare a Estate INPSieme Senior
Il programma “Estate INPSieme Senior” non è accessibile a tutti i pensionati, ma è riservato a specifiche categorie. Tra i partecipanti ammessi ci sono i pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che devono versare una trattenuta mensile dello 0,15% sulla pensione. Un requisito fondamentale è il possesso del diritto per un periodo continuativo di almeno un anno, valido al momento della domanda. Anche i coniugi e i figli conviventi con disabilità di questi pensionati possono partecipare.
In aggiunta, sono inclusi i pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici , che possono estendere l’invito ai familiare con disabilità. Anche i pensionati della Gestione Fondo Postelegrafonici rientrano tra i destinatari, con la possibilità di includere i propri coniugi e figli conviventi con disabilità.
Un soggiorno che promuove l’autosufficienza
L’obiettivo principale di “Estate INPSieme Senior” va oltre la semplice offerta di una vacanza. I soggiorni sono progettati per favorire la valorizzazione e la conservazione dell’autosufficienza dei pensionati, un aspetto cruciale in età avanzata. L’iniziativa non solo offre momenti di svago, ma promuove anche la socializzazione, creando occasioni di incontro e condivisione, particolarmente importanti per coloro che non sono completamente autosufficienti.
Come funziona il programma Estate INPSieme Senior
L’INPS fornisce un contributo economico che può coprire interamente o parzialmente il costo di un pacchetto turistico. Questi pacchetti devono essere organizzati da operatori professionali del settore turistico, come tour operator e agenzie di viaggio, scelti dai richiedenti. Questa scelta mira a garantire la qualità e la sicurezza dei servizi offerti. I pacchetti devono includere spese di alloggio, vitto completo, eventuali spese di viaggio, gite, escursioni e attività ricreative, oltre a coperture assicurative.
È importante notare che non sono ammessi soggiorni itineranti, fatta eccezione per i viaggi in crociera, che sono inclusi nel bando.
Dettagli sul contributo per le vacanze
L’INPS ha stanziato un totale di 3.850 contributi, distribuiti in base alla gestione di appartenenza del pensionato e alla durata del soggiorno. L’importo massimo del contributo varia a seconda della durata, raggiungendo gli 800 euro per soggiorni di otto giorni e sette notti e 1.400 euro per soggiorni di quindici giorni e quattordici notti, indipendentemente dalla destinazione. Tuttavia, l’importo effettivo dipenderà dalla situazione economica del nucleo familiare, misurata tramite l’ISEE. Il bando prevede diverse fasce ISEE, con percentuali di copertura che variano dal 100% per gli ISEE più bassi fino al 65% per le fasce più alte.
Tempistiche e modalità di presentazione delle domande
Per partecipare, gli interessati devono presentare la domanda esclusivamente online attraverso il sito dell’INPS. Il periodo per l’invio delle domande è fissato dalle 12 del 24 marzo 2025 alle 12 del 16 aprile 2025. È necessario possedere un’identità digitale SPID, CIE o CNS per accedere alla procedura. La piattaforma guiderà i richiedenti nella compilazione e nell’invio della domanda, consentendo anche di indicare eventuali altri partecipanti al soggiorno.
Selezione dei beneficiari e graduatorie
La selezione dei beneficiari avverrà tramite la creazione di graduatorie, che saranno pubblicate entro il 15 maggio 2025. L’INPS adotterà criteri di priorità, dando precedenza ai pensionati con disabilità grave e a coloro che hanno nel proprio nucleo familiare persone con disabilità. Sarà considerato anche il valore dell’ISEE, privilegiando le fasce economiche più vulnerabili.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇