Stellantis si prepara a un’importante fase di rinnovamento presso il proprio stabilimento di Mirafiori, a Torino. Nei prossimi giorni, l’azienda prevede di integrare nel proprio team più di cento ingegneri under 35. L’iniziativa include sia stabilizzazioni di contratti già esistenti sia l’assunzione di professionisti provenienti dal mercato, molti dei quali hanno già collaborato con l’azienda come consulenti. Questi giovani ingegneri saranno coinvolti in ambiziosi progetti legati alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e ai veicoli elettrici. Un segnale chiaro dell’impegno di Stellantis verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore automotive.
Una svolta per gli ingegneri under 35
Il responsabile delle risorse umane di Stellantis, Giuseppe Manca, ha sottolineato che questo rinnovamento del personale rappresenta un passo fondamentale nella strategia aziendale. La scelta di concentrarsi su ingegneri under 35 rispecchia l’intenzione di promuovere un ambiente lavorativo dinamico e innovativo, capace di affrontare le sfide del futuro. Questi ingegneri si dedicheranno a progetti cruciali per l’evoluzione dell’azienda, sostenendo il passaggio verso nuove tecnologie e pratiche sostenibili. L’attenzione verso giovani professionisti evidenzia l’importanza del ricambio generazionale, essenziale in un settore in rapida evoluzione come quello dell’automotive.
Mirafiori: centro strategico per Stellantis
L’importanza dello stabilimento di Mirafiori è stata ribadita anche da Antonella Bruno, responsabile del mercato Italia di Stellantis. Durante un recente intervento al consiglio regionale del Piemonte dedicato alla crisi dell’automotive, Bruno ha illustrato come Mirafiori stia diventando un polo fondamentale per le attività strategiche del gruppo, con un forte focus sull’economia circolare e sulla battery technology. Questo approccio all’avanguardia non solo rafforza la posizione di Stellantis nel settore, ma contribuisce anche a creare opportunità di lavoro e sviluppo economico per il territorio.
Produzione e progetti futuri
In merito alla produzione, Stellantis ha comunicato che nel mese di novembre vedrà il debutto della 500 ibrida, con l’obiettivo di realizzare 100.000 unità. Non meno rilevante è l’annuncio della nuova generazione della 500 elettrica, attesa per il 2032. Questi progetti non solo marcano un passo importante nella transizione verso veicoli a basse emissioni, ma evidenziano anche l’impegno dell’azienda a rimanere competitiva in un mercato automotive sempre più orientato verso la sostenibilità.
Riconoscimento della centralità di Torino
In aggiunta, è significativo il fatto che, a partire dal 31 gennaio, Torino ospiterà la sede di coordinamento europeo di Stellantis, che garantirà il supporto operativo a livello continentale e coinvolgerà circa 200 persone. L’ufficio di Imparato rappresenta una conferma della centralità di Torino nel panorama europeo dell’automotive. La decisione di ampliare la presenza aziendale nella città evidenzia l’importanza strategica che Stellantis attribuisce a questo centro per lo sviluppo futuro e l’innovazione.
L’insieme di queste iniziative testimonia il rafforzamento di Stellantis nel settore dell’automotive e la determinazione dell’azienda nel puntare su giovani talenti e su un futuro sostenibile.