Nel fine settimana del 29 e 30 marzo 2025, gli italiani si preparano a un cambiamento che segnerà l’inizio dell’ora legale. Questo passaggio comporterà l’avanzamento delle lancette degli orologi, portando a giornate più lunghe e a un’ora in più di luce nel pomeriggio e nella sera. Scopriamo insieme i dettagli di questo evento e le sue implicazioni.
Quando avverrà il cambio dell’ora
Il passaggio all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025. Precisamente, alle 2:00 di notte, le lancette degli orologi dovranno essere spostate in avanti di un’ora. Questo cambiamento è parte di una tradizione che si ripete ogni anno, con l’obiettivo di sfruttare al meglio la luce naturale durante i mesi primaverili ed estivi.
Come regolare gli orologi
Per chi possiede orologi analogici e digitali non smart, sarà necessario spostare manualmente le lancette in avanti di 60 minuti. Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, si aggiorneranno automaticamente. È sempre consigliabile controllare che l’orario visualizzato sia corretto, per evitare inconvenienti.
Impatti del cambio dell’ora sulla salute
Il passaggio dall’ora solare a quella legale comporta un’ora di sonno in meno nella notte tra sabato e domenica. Questo cambiamento può influenzare i ritmi biologici delle persone, causando un breve periodo di adattamento. Tuttavia, il vantaggio principale è che le giornate appariranno più lunghe, con il tramonto che si verificherà un’ora più tardi.
Negli ultimi anni, diversi esperti hanno sollevato la questione se mantenere l’ora legale per tutto l’anno possa essere una soluzione migliore. Il pediatra Italo Farnetani, in un’intervista con Adnkronos, ha sottolineato i benefici della luce naturale sulla salute. Secondo Farnetani, l’ora legale, che prolunga le giornate, dovrebbe diventare permanente per migliorare il benessere collettivo. Ha anche evidenziato che il cambio di orario due volte all’anno interferisce con i ritmi cronobiologici, causando disagio e potenziali effetti negativi sul comportamento e sul rendimento delle persone.
La luce naturale, in particolare nel pomeriggio, è considerata benefica per l’umore e la salute mentale, contribuendo a un senso di ottimismo. Pertanto, la discussione sull’ora legale continua a essere un tema di rilevanza, con molte persone che auspicano un cambiamento definitivo nella gestione del tempo.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇