La comunità di Seriate piange la scomparsa di Silvana Santisi in Saita, ex sindaca e figura di spicco nella politica locale. È deceduta all’età di 86 anni, e la notizia è stata diffusa dal figlio Marco attraverso i social media nella notte tra il 20 e il 21 febbraio. La sua vita è stata caratterizzata da un impegno costante nel sociale e nella politica, lasciando un segno indelebile nella sua città e oltre.
La vita e la carriera di Silvana Saita
Silvana Saita è nata nel 1938 in provincia di Messina, ma dal 1974 ha scelto di stabilirsi a Seriate, dove ha costruito la sua famiglia con il marito bergamasco Alfonso e i loro due figli, Marco e Claudia. Dopo aver completato un percorso di studi classici presso i Salesiani, nel 1961 ha conseguito la laurea in Farmacia, avviando così la sua carriera professionale come farmacista. Non si è fermata qui: ha anche ottenuto l’abilitazione all’insegnamento, dimostrando una passione per l’educazione e la formazione.
Dal 1990 al 1996, Silvana ha ricoperto un ruolo significativo come responsabile del Servizio “Educazione alla Salute e Prevenzione delle Tossicodipendenze” presso il Provveditorato agli Studi di Bergamo. In questo periodo, ha avviato importanti iniziative nelle scuole, creando Centri di Informazione e Consulenza e collaborando con psicologi del Servizio Sanitario. Ha promosso progetti come “Giovani”, “Ragazzi 2000” e “Arcobaleno”, contribuendo attivamente alla sensibilizzazione su temi cruciali per le nuove generazioni.
L’impegno nel volontariato e nella comunità
Oltre alla sua carriera professionale, Silvana Saita è stata profondamente coinvolta nel volontariato e nel settore socio-sanitario. Ha collaborato con gli “Amici del Gruppo Abele” di Bergamo e ha ricoperto il ruolo di Presidente della Consulta di gestione dei Consultori familiari del C.S.Z. di Seriate. Inoltre, ha presieduto la Commissione dei Servizi Sociali dell’Ussl n. 30, dimostrando un forte impegno per il benessere della comunità.
Il suo attivismo si è esteso anche all’ambito ecclesiale. È stata Presidente dell’Azione Cattolica di Seriate e, dal 1986 al 1992, ha ricoperto il ruolo di Presidente diocesana dell’Azione Cattolica bergamasca. Ha fatto parte del Consiglio pastorale diocesano e del Direttivo della Consulta dei laici di Bergamo, contribuendo così alla vita religiosa e sociale della sua comunità. Nel 1998, il suo impegno è stato riconosciuto con la “Croce pro Ecclesia et Pontifice” conferita da Papa Giovanni Paolo II.
La carriera politica di Silvana Saita
Il percorso politico di Silvana Saita è iniziato nel luglio del 1992, quando è stata nominata Assessore esterno ai Servizi sociali del Comune di Seriate. Nel 1995 è entrata a far parte della Lega Nord, mantenendo il suo incarico di Assessore alle Politiche sociali fino al 2004. In quell’anno, è stata eletta Sindaco di Seriate, carica che ha ricoperto per due mandati consecutivi. Durante il suo mandato, ha guidato l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito L. 328 di Seriate, che rappresenta una popolazione di circa 77.000 abitanti.
Nel febbraio 2013, Silvana è stata eletta Consigliere della Regione Lombardia, dove ha assunto il ruolo di segretaria della commissione permanente per gli affari istituzionali. In un momento significativo della sua carriera, aveva dichiarato: “Come donna, mamma, insegnante e nonna sono convinta che la nostra comunità ha bisogno del contributo di tutti. Occorre abbandonare le certezze per uscire allo scoperto e mettersi in gioco, avendo il coraggio di rischiare e quindi di assumersi ruoli di responsabilità per il bene comune”. La sua visione e il suo impegno per la comunità rimarranno un esempio per molti.