La Giunta comunale di Aosta ha dato il via libera a una nuova iniziativa per i servizi destinate agli anziani, attraverso la co-progettazione con enti del Terzo settore. Questo programma prevede l’avvio di una procedura di evidenza pubblica, con l’obiettivo di gestire in partnership i servizi per un periodo iniziale di due anni, con possibilità di rinnovo per un massimo di ulteriori due anni. La decisione rappresenta un passo importante nel miglioramento delle offerte per la comunità anziana, in particolare per quanto riguarda l’assistenza.
Dettagli della co-progettazione per i servizi agli anziani
La nuova procedura si concentrerà non solo sui servizi per gli anziani autosufficienti, ma anche su una gamma diversificata di interventi volti a garantire un supporto completo. Tra i servizi inclusi nella gestione ci sono l’assistenza domiciliare, il telesoccorso e la teleassistenza, elementi essenziali per la sicurezza e il benessere degli anziani. Inoltre, sarà disponibile un numero verde per facilitare la comunicazione e il supporto, insieme a iniziative come il portierato sociale. La giunta ha sottolineato l’importanza di garantire anche l’amministrazione di sostegno, le tutele e le curatele, e la gestione degli orti comunali e delle aree verdi.
Questa iniziativa mira a migliorare la qualità della vita degli anziani, fornendo loro accesso a risorse e assistenza che possano aiutarli a vivere in modo più autonomo e sicuro. Con l’espansione dei servizi e l’inclusione di diverse opzioni di supporto, il Comune di Aosta si propone di affrontare le sfide sempre crescenti legate all’invecchiamento della popolazione.
Costi e finanziamenti per la gestione del progetto
Il costo stimato per la co-progettazione e la gestione delle attività è di poco più di 2,26 milioni di euro annui. Questa cifra rappresenta un investimento significativo nella cura e nell’assistenza agli anziani e soddisfa le esigenze di una popolazione in crescita che richiede sempre più servizi specializzati. È da notare che, prima dell’avvio ufficiale della procedura, sarà attuata una proroga tecnica della co-progettazione attualmente in corso, che scade il 14 marzo. Questa proroga terminerà il 31 maggio, per garantire la continuità delle attività e dei servizi, come l’assistenza domiciliare e le attività di amministrazione di sostegno.
L’approvazione da parte della giunta comunale di Aosta segna un passo significativo verso una pianificazione e un miglioramento nei servizi rivolti agli anziani, accompagnando una risposta concreta a bisogni sociali emergenti.
Prospettive e implementazione futura
L’iniziativa di Aosta evidenzia un’importante tendenza nel settore sociale, dove la partnership tra enti pubblici e del Terzo settore può generare risultati positivi, specialmente in un contesto tanto delicato come quello dell’assistenza agli anziani. La co-progettazione permette di attingere a risorse e competenze diverse per formulare risposte più efficaci alle sfide attuali.
In attesa della pubblicazione ufficiale dell’avviso per la procedura, ci si aspetta che vari enti del Terzo settore mostrino interesse a partecipare, contribuendo con idee e soluzioni innovative. L’auspicio è che tramite questo approccio collaborativo, Aosta possa non solo migliorare i servizi esistenti, ma anche esplorare nuove modalità di sostegno agli anziani, ponendo sempre al centro le loro esigenze.
La speranza è che i prossimi sviluppi portino benefici tangibili alla comunità, assicurando che gli anziani di Aosta ricevano l’assistenza necessaria in modo efficiente e costante.