La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha reso noto oggi che il suo governo sta intrattenendo un dialogo attivo con le autorità statunitensi riguardo all’applicazione di dazi su acciaio e alluminio. La questione dei dazi è diventata un tema cruciale nelle relazioni commerciali tra i due paesi, e Sheinbaum ha sottolineato l’importanza di affrontare questa situazione in modo chiaro e risolutivo durante una conferenza stampa tenutasi nella mattinata.
Dettagli sulla lettera alla Casa Bianca
In un tentativo di chiarire le posizioni del Messico, Claudia Sheinbaum ha annunciato la prossima spedizione di una lettera indirizzata alla Casa Bianca. Nella comunicazione, il governo messicano intende evidenziare un dato significativo: gli Stati Uniti registrano un surplus commerciale nel settore dell’acciaio e dell’alluminio con il Messico. Questo surplus implica che l’applicazione di nuovi dazi sarebbe, secondo la presidente, ingiustificata e potrebbe creare ulteriori tensioni nelle relazioni commerciali bilaterali.
La lettera rappresenta un passo strategico per il Messico, con l’intenzione di prevenire misure che potrebbero avere conseguenze negative sul commercio e sull’industria locale, che nel settore dell’acciaio e dell’alluminio è di rilevante importanza. Sheinbaum ha posto l’accento sulla necessità di una cooperazione commerciale proficua e sgombra da misure restrittive, per promuovere un’ottica di sviluppo condiviso.
Incontro tra il ministro dell’Economia e funzionari statunitensi
Durante la stessa conferenza stampa, la presidente ha rivelato che il ministro dell’Economia, Marcelo Ebrard, avrà colloqui con il capo del Dipartimento di Stato, Marco Rubio, tra il 12 e il 13 febbraio. Questo incontro è visto come un’opportunità fondamentale per approfondire le questioni commerciali e cercare soluzioni che possano giovare ad entrambe le nazioni. Il dialogo diretto con Rubio, che ha seguito queste questioni, è considerato un passaggio indispensabile per chiarire le aspettative reciproche e per rimanere in linea con gli accordi commerciali statunitensi.
Ebrard è coinvolto attivamente in queste trattative e sta lavorando per garantire che gli interessi messicani siano adeguatamente rappresentati. Inoltre, la presidente ha menzionato che il ministro è in contatto con Howard Lutnick, il segretario al Commercio nominato dall’ex presidente Donald Trump, per affrontare questioni relative agli scambi commerciali e alle politiche tariffarie.
Con questi incontri, il governo messicano intende ribadire la sua posizione rispetto a un’interscambio commerciale equo e sostenibile, sottolineando l’importanza della stabilità economica per entrambe le nazioni coinvolte e per la regione nel suo complesso.
L’approccio diplomatico adottato da Sheinbaum e dal suo governo appare orientato a evitare escalation conflittuali, puntando su un dialogo aperto e costruttivo per promuovere relazioni commerciali più forti. La situazione rimane in evoluzione e le prossime settimane saranno decisive per comprendere come proseguiranno i negoziati e quali impatti potranno avere sulle industrie coinvolte.