È stato firmato un accordo attuativo che segna l’istituzione di un Premio di dottorato alla memoria del Generale Claudio Graziano. L’intesa è stata siglata ieri presso il Centro Alti Studi Difesa da Stefano Mannino, presidente del CASD, e Fausto Recchia, presidente della Fondazione Fincantieri. Alla cerimonia erano presenti importanti esponenti del settore, tra cui il presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, e l’amministratore delegato e direttore generale, Pierroberto Folgiero.
La figura del Generale Claudio Graziano
Il Generale Claudio Graziano è stato una personalità di spicco nella formazione e nella strategia nel campo della difesa. Fin dai suoi primi incarichi, ha dimostrato un grande interesse per la formazione di nuove generazioni di professionisti nel settore. La sua visione sistemica riguardo il panorama geopolitico e l’industria della Difesa ha influenzato profondamente le politiche e le strategie adottate. La sua dedizione all’insegnamento e alle attività di divulgazione ha lasciato un segno indelebile nel mondo della formazione militare e civile.
Durante la sua carriera, Graziano ha promosso programmi educativi che hanno messo in risalto l’importanza di una solida preparazione accademica nel campo della difesa. Ha sostenuto che una formazione ben strutturata è propedeutica per affrontare le sfide globali, specialmente quelle legate alla sicurezza e alla difesa del Paese. Attraverso il Premio di dottorato, la Fondazione Fincantieri intende perpetuare e onorare il suo lascito.
Riconoscimento per le migliori tesi
Il Premio di dottorato, finanziato dalla Fondazione Fincantieri per l’anno accademico 2024-2025, sarà attribuito alla migliore tesi del XXXVII ciclo di dottorato. Le aree di studio interessate includono Scienze strategiche, Studi giuridici per l’innovazione, Leadership e sviluppo organizzativo, Trasformazione digitale e cyber security. Questo impegno mira a incentivare la ricerca e lo sviluppo di conoscenze in settori critici, riflettendo così l’approccio del Generale Graziano per una difesa moderna e flessibile.
Il CASD, ristrutturato come Scuola Superiore Universitaria, è attivamente coinvolto in programmi formativi e di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale. La collaborazione tra il CASD e Fincantieri rappresenta un passo importante verso l’avanzamento delle competenze in settori cruciali per la sicurezza e per la governance del Paese.
Un omaggio che salva i valori di Graziano
Pierroberto Folgiero, in un intervento emotivo, ha descritto il Generale Graziano come una figura di riferimento non solo per Fincantieri, ma anche per le istituzioni e l’intera industria della difesa. La sua visione strategica, il suo spirito di servizio e l’impegno profondo per la sicurezza nazionale e l’innovazione hanno ispirato un’intera generazione di leader. Il premio non è quindi solo una ricompensa per la qualità accademica, ma un modo per preservare la memoria e i valori di un uomo che ha dedicato la sua vita alla protezione e allo sviluppo del Paese.
Anche il Generale Mannino ha rinforzato questo concetto, affermando che l’iniziativa rappresenta un omaggio all’eredità del Generale Graziano, il quale ha innovato il concetto di interforze e ha giocato un ruolo determinante nello sviluppo della Difesa Europea.
Cerimonia di proclamazione del vincitore
La proclamazione del vincitore del Premio di dottorato alla memoria del Generale Graziano avverrà durante una cerimonia commemorativa, fissata per il 17 giugno 2025. In questa data significativa, che segnerà il primo anniversario della sua scomparsa, si celebrerà non solo il riconoscimento del talento accademico, ma anche il ricordo di un leader che ha lasciato un’impronta indelebile nelle istituzioni e nella società.
Con il supporto della Fondazione Fincantieri e delle istituzioni interessate, il Premio si propone di coltivare nuove idee e stimoli per il futuro della difesa, seguendo il percorso tracciato dal Generale Graziano.