Il consiglio regionale della Basilicata ricorda l’ex consigliere Vincenzo Ruggiero

Il Consiglio regionale della Basilicata commemora l’ex consigliere Vincenzo Ruggiero, ricordato per il suo impegno politico e umano, lasciando un’eredità significativa nella comunità lucana.
Il consiglio regionale della Basilicata ricorda l'ex consigliere Vincenzo Ruggiero Il consiglio regionale della Basilicata ricorda l'ex consigliere Vincenzo Ruggiero

Questa mattina si è svolta una significativa seduta del Consiglio regionale della Basilicata, durante la quale il presidente Marcello Pittella ha commemorato l’ex consigliere Vincenzo Ruggiero, scomparso lo scorso 8 febbraio all’età di 66 anni. Questo momento di raccoglimento, richiesto dal consigliere Michele Casino di Forza Italia, riflette il rispetto e la stima verso un uomo che ha lasciato un segno nella politica lucana.

La carriera politica di Vincenzo Ruggiero

Vincenzo Ruggiero ha avuto un percorso significativo all’interno della politica regionale. È stato eletto consigliere regionale dal 2010 al 2012, un incarico che ha svolto con impegno e dedizione. La sua esperienza non si è limitata solo ai banchi del Consiglio. Infatti, Ruggiero ha ricoperto anche il ruolo di commissario straordinario della Comunità montana Basso-Sinni, una posizione chiave che gli ha permesso di affrontare in modo diretto le sfide e le opportunità legate allo sviluppo delle aree montane.

Durante il suo mandato, Ruggiero si è distinto per la sua forza nell’affrontare le difficoltà legate alle risorse economiche delle comunità, evidenziando sempre l’importanza della collaborazione tra le istituzioni locali e i cittadini. La sua visione è stata orientata verso la valorizzazione delle peculiarità del territorio, cercando di promuovere iniziative che potessero portare benefici concreti ai residenti.

I suoi colleghi lo ricordano non solo per la sua professionalità, ma anche per il calore umano e la disponibilità che riservava a chiunque si avvicinasse con istanze o interrogativi legati al proprio operato. La sua capacità di ascoltare e di interagire con le persone è stata uno degli aspetti più apprezzati della sua persona, rendendolo un politico vicino alla gente, nonostante le complessità delle sue funzioni.

La reazione del Consiglio regionale e dei cittadini

L’intervento di oggi in aula ha sottolineato l’importanza di ricordare le figure che hanno contribuito alla storia e alla crescita della Basilicata. La decisione di osservare un minuto di silenzio è stata condivisa da tutti i presenti, un gesto simbolico che esprime rispetto e gratitudine per il lavoro svolto da Ruggiero. Le reazioni non si sono fatte attendere: molti cittadini hanno espresso il proprio cordoglio attraverso social media e comunicati, evidenziando il vuoto lasciato dalla sua scomparsa.

Inoltre, alcuni esponenti politici hanno voluto sottolineare come la sua eredita politica continui a influenzare le attuali discussioni in Consiglio e a ispirare le future generazioni di amministratori. Ruggiero rimarrà nei ricordi non soltanto come un politico, ma come un membro della comunità che ha dedicato parte della sua vita al miglioramento della regione.

I ricordi e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e lavorato a stretto contatto con lui attraversano il confine delle istituzioni e raggiungono il cuore della società lucana, confermando quanto sia fondamentale mantenere vivo il ricordo delle persone che hanno dedicato la loro vita al bene comune.