Una delegazione dell’Agenzia del Demanio, guidata dal direttore generale Alessandra Dal Verme, ha effettuato nella giornata di oggi un’importante visita ad Ischia. L’obiettivo principale di questa missione è stato quello di esaminare i siti coinvolti nel piano di recupero e rigenerazione urbana del Comune di Casamicciola Terme. L’accoglienza è stata curata dal commissario straordinario Giovanni Legnini e dal sindaco Giosi Ferrandino. Insieme, hanno portato il gruppo a visitare, in particolare, il complesso del Pio Monte della Misericordia e l’Istituto Scolastico Ibsen, per valutare le soluzioni di recupero e le future destinazioni d’uso di queste strutture cruciali per la comunità locale.
Acquisizione del Pio Monte della Misericordia: dettagli e novità
Il sopralluogo si è svolto a pochi giorni dall’approvazione della delibera da parte del Consiglio Comunale di Casamicciola. Quest’ultima ha ufficialmente sancito l’acquisizione del Pio Monte della Misericordia come patrimonio pubblico, valutato 4,5 milioni di euro. Fondi interamente coperti dalla Struttura Commissariale. Nella delibera sono anche incluse proposte per le destinazioni d’uso varate dall’Ente Morale e dall’Istituto Comprensivo, basate su valutazioni tecniche condotte dai Dipartimenti del Politecnico di Milano e dell’Università Federico II di Napoli. Il Comune ha anche acquisito idee progettuali attraverso consulenze esterne. L’intento è quello di trasformare il Pio Monte: la parte frontale del complesso verrà trasformata in un centro di ricerca sulle Scienze del Mare, sulla Cura Termale e sul Benessere, mentre la parte posteriore sarà adibita a nuove aule scolastiche.
L’istituto scolastico Ibsen: un cambio di destinazione
Per affrontare le necessità di delocalizzazione degli immobili colpiti da sisma e frane, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione della Struttura Commissariale l’Istituto Scolastico Ibsen, ospitato in via Principessa Margherita. Questa iniziativa si inserisce in un quadro di azioni coordinate per garantire la continuità dei servizi educativi e delle opere pubbliche dopo i tragici eventi sismici. L’Amministrazione mira a garantire che nessun studente rimanga senza accesso all’istruzione e a incentivare l’uso efficiente degli spazi disponibili.
Il ruolo dell’Agenzia del Demanio nella progettazione degli interventi
Il principale intento del sopralluogo è stato quello di designare l’Agenzia del Demanio come soggetto attuatore per la progettazione degli interventi di recupero e rigenerazione urbana, focalizzandosi principalmente sul complesso del Pio Monte della Misericordia. Questa scelta si prefigge di ottimizzare i processi di progettazione e gestione delle attività, assicurando che la ristrutturazione delle strutture avvenga in modo efficace e tempestivo.
Sviluppi economici: i finanziamenti della Banca di Sviluppo
Oltre agli sviluppi locali, giunge anche una notizia positiva per l’isola: la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa ha confermato un prestito di ben 60 milioni di euro destinato a finanziare specifici interventi di ricostruzione dopo i recenti eventi disastrosi. Questa delibera di finanziamento si aggiunge a quella già accordata dalla Banca Europea per gli Investimenti , creando un contesto di maggior supporto economico per le iniziative di recupero. Questi fondi contribuiranno a sostenere interventi strutturali previsti dai piani di protezione civile e mitigazione del rischio idrogeologico, oltre a misure non strutturali che potrebbero includere la pianificazione e preparazione in caso di emergenze future.
L’andamento dei progetti in corso si distingue per un’attenzione particolare verso la sicurezza e la prevenzione, cercando di garantire un futuro più sicuro e sostenibile per la comunità di Casamicciola e dell’intera isola di Ischia.