La propaganda russa continua a diffondere falsità sull’Ucraina: il caso della falsa copertina

La disinformazione del Cremlino continua a colpire, con una falsa copertina della rivista spagnola El Jueves che deride il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, mentre le trattative di pace proseguono nel 2025.
La propaganda russa continua a diffondere falsità sull'Ucraina: il caso della falsa copertina La propaganda russa continua a diffondere falsità sull'Ucraina: il caso della falsa copertina
La propaganda russa continua a diffondere falsità sull'Ucraina: il caso della falsa copertina - unita.tv

Le recenti trattative tra Stati Uniti e Russia per un possibile accordo di pace in Ucraina non hanno fermato la macchina della disinformazione del Cremlino. Un episodio emblematico è rappresentato dalla diffusione di false copertine di riviste satiriche, un metodo già utilizzato in passato per deridere Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky e i loro alleati. In particolare, è emersa una falsa copertina della rivista spagnola El Jueves, che ritrae Zelensky mentre osserva una conversazione tra Putin e Trump all’interno di un’abitazione.

La diffusione di false copertine

La propaganda russa ha già fatto ricorso a questo tipo di disinformazione in altre occasioni. La recente copertina falsa ha suscitato l’attenzione dei media e degli esperti, che hanno immediatamente avviato verifiche per confermare la sua autenticità. La rivista spagnola El Jueves, nota per il suo umorismo satirico, non ha mai pubblicato una copertina simile. Un controllo sul sito ufficiale della rivista ha rivelato che l’ultima edizione disponibile è la numero 2408, mentre la copertina falsa indica il numero 2409, che non è ancora stato pubblicato.

Elementi di manipolazione

La verifica della copertina falsa è stata facilitata da alcuni dettagli evidenti. In primo luogo, la mancanza della firma del disegnatore è un chiaro segnale di manipolazione. Tutte le copertine autentiche di El Jueves presentano la firma dell’artista, un elemento assente nella versione diffusa sui social. Inoltre, l’etichetta con il prezzo e il codice a barre appare diversa rispetto a quelle delle edizioni reali. Nella copertina falsa, il numero 8 in basso a sinistra è attaccato al codice a barre, mentre il codice 02409, associato al presunto numero speciale, risulta sproporzionato e copre gran parte dell’area del codice a barre.

Analisi della frase sopra il logo

Un altro aspetto interessante riguarda la frase presente sopra il logo della rivista: «¡Ofendemos a todo el mundo por igual!». Questa frase è stata utilizzata nel fantomatico numero speciale, ma non corrisponde a quelle delle copertine autentiche. Un confronto con le edizioni pubblicate sul sito ufficiale di El Jueves dimostra che la falsificazione è stata realizzata prendendo spunto dall’ultima copertina disponibile, ma con modifiche evidenti e non autorizzate.

L’importanza della verifica delle informazioni

La diffusione di notizie false e manipolate rappresenta una minaccia significativa per la comprensione della situazione in Ucraina e per la percezione pubblica dei leader coinvolti. È fondamentale che i lettori siano consapevoli dei metodi utilizzati nella disinformazione e che si affidino a fonti verificate per ottenere informazioni accurate. La rivista El Jueves, attraverso il suo approccio satirico, non ha mai inteso contribuire alla diffusione di falsità, e il caso della copertina falsa ne è un chiaro esempio.

Questo episodio sottolinea l’importanza di una vigilanza costante contro la disinformazione, soprattutto in un contesto geopolitico complesso come quello attuale. La collaborazione con piattaforme come Meta per combattere le notizie false è un passo importante verso una maggiore responsabilità nella diffusione delle informazioni.