In un contesto di continua evoluzione dei finanziamenti pubblici, la Regione Molise ha annunciato importanti misure per garantire una gestione più agile e trasparente dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Attraverso un incontro tenutosi questa mattina, l’assessore regionale Michele Iorio ha delineato una strategia volta a agevolare i Comuni nell’utilizzo di tali risorse.
Semplificazione della rendicontazione per i Comuni
La necessità di semplificare le procedure di rendicontazione dei fondi Pnrr è emersa come una priorità per la Regione Molise. Durante la riunione, è stata proposta la creazione di una cartella digitale, un vero e proprio hub informativo, destinato a supportare i soggetti attuatori nel percorso di rendicontazione. Questo spazio virtuale non solo conterrà tutta la documentazione necessaria, ma fornirà anche una guida dettagliata e sintetica per facilitare il completamento degli obblighi richiesti dai bandi.
L’iniziativa mira a ridurre il rischio di errori burocratici che potrebbero compromettere l’utilizzo dei fondi. In particolare, la cartella digitale sarà accessibile a tutti gli enti coinvolti, permettendo loro di operare con maggiore efficienza e chiarezza. Questo approccio rappresenta un passo significativo verso una gestione più snella e operativa delle risorse pubbliche, assicurando che i Comuni possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr.
Monitoraggio dei dati di spesa come strumento di valutazione
I dati di spesa sono fondamentali per monitorare l’andamento delle opere finanziate dal Pnrr. Essi fungeranno da indicatore chiave per valutare lo stato di attuazione, in quanto un aumento delle spese segnala un progresso reale nei progetti in corso. La Regione intende utilizzare queste informazioni per analizzare e ottimizzare il processo di integrazione dei progetti legati a infrastrutture e servizi pubblici.
La volontà di rendere il monitoraggio trasparente e accessibile dimostra l’impegno della Regione nei confronti di una gestione responsabile delle risorse pubbliche. Potendo contare su una migliore rendicontazione, saranno valutate con maggiore precisione anche le performance dei vari progetti, facendo sì che ciascun intervento sia allineato agli obiettivi prefissati.
Focalizzazione iniziale sui progetti di Protezione Civile
L’assessore Michele Iorio ha evidenziato che questo supporto per la semplificazione dei processi inizierà con i progetti di Protezione Civile. Finora, i fondi destinati a questa area sono stati utilizzati integralmente, dimostrando che il sistema di rendicontazione proposto può funzionare efficacemente. Tuttavia, l’obiettivo è che questa procedura possa essere estesa anche ad altre misure del Pnrr, ampliando il raggio d’azione della semplificazione.
Questo primo passo rappresenta non solo una risposta a una necessità immediata, ma anche un modello che potrebbe essere replicato in altre aree di spesa del Pnrr. La Regione Molise si sta quindi preparando a modificare le pratiche di rendicontazione, per garantire una gestione efficace e tempestiva delle risorse in arrivo, aumentando così la capacità di risposta a situazioni impreviste e opportunità di investimento.
La Regione Molise, attraverso queste misure, si inserisce nel panorama delle amministrazioni locali che cercano di ottimizzare la spesa pubblica in un contesto dove la risorsa economica richiede di essere gestita con crescente attenzione e responsabilità.