Molise: il 73% delle risorse del Pnrr destinate a opere pubbliche comunali

Il Molise avvia opere pubbliche per 127 milioni di euro entro il 13 dicembre 2024, con i Comuni in prima linea, mentre i progetti regionali procedono lentamente, evidenziando la necessità di una gestione coordinata.
Molise: il 73% delle risorse del Pnrr destinate a opere pubbliche comunali Molise: il 73% delle risorse del Pnrr destinate a opere pubbliche comunali

Entro il 13 dicembre 2024, il Molise ha avviato lavori per opere pubbliche per un valore complessivo di 127 milioni di euro, rappresentando il 73% dell’intero ammontare delle risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Questi dati, ottenuti da un’indagine condotta dalla Svimez, offrono un quadro chiaro sull’uso dei fondi pubblici nella regione, evidenziando un’interessante variabilità nell’azione sia dei Comuni che delle Regioni.

L’andamento delle opere pubbliche comunali

I Comuni molisani, in questo momento, sembrano essere i protagonisti indiscussi dell’implementazione degli investimenti previsti dal Pnrr. Con un importo di 127 milioni di euro, i lavori avviati superano nettamente le aspettative. Con una risorsa pro capite di 437 euro, il Molise si posiziona tra le regioni italiane con il più alto indice di utilizzo dei fondi. Questi progetti includono interventi in vari settori, come la riqualificazione urbanistica, la messa in sicurezza di edifici pubblici e miglioramenti nelle infrastrutture locali. L’efficace utilizzo delle risorse disponibili può portare a un significativo miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo anche al rilancio economico della regione.

Il lavoro delle amministrazioni comunali è ben visibile, e la risposta della popolazione è tendenzialmente positiva, con aspettative elevate su come questi fondi possano migliorare le infrastrutture locali. Si avverte l’urgenza di migliorare non solo la vivibilità ma anche la sicurezza degli spazi pubblici, determinando così un circolo virtuoso di crescita e sviluppo.

Le difficoltà nei progetti infrastrutturali a gestione regionale

Dall’altra parte, i progetti a gestione regionale avanzano con maggiore lentezza. Solo il 43,6% delle opere infrastrutturali è attualmente in fase esecutiva, per un valore complessivo di 58 milioni di euro. Qui, la sfida principale riguarda la pluralità di tipologie di opere pubbliche che le Regioni sono chiamate a realizzare, comprese le sei missioni del Pnrr. Questo scenario complesso richiede una gestione coordinata e una pianificazione strategica per garantire risultati tempestivi e soddisfacenti.

Le opere a carico delle Regioni includono non solo infrastrutture stradali e viarie, ma anche interventi nella salute pubblica e nell’istruzione, ambiti strategici per il futuro della popolazione molisana. L’integrazione tra i vari livelli di amministrazione è cruciale per evitare sovrapposizioni di ruoli e responsabilità che potrebbero rallentare il processo.

Seppur con ritardi, è importante che le Regioni si impegnino a rispettare i tempi di realizzazione e a mettere in atto progetti di lunga durata, contribuendo così non solo alla modernizzazione delle reti infrastrutturali, ma anche al rinvigorimento dell’economia locale.