Papa Francesco ha lanciato un forte messaggio di sensibilizzazione nei confronti degli anziani, evidenziando la loro importanza per la Chiesa e la società. Le sue parole, diffuse durante il primo giorno di convalescenza a Casa Santa Marta, seguono le sue recenti dimissioni dall’ospedale Gemelli di Roma. Questo appello arriva in un momento cruciale, in cui il pontefice desidera che la comunità si impegni a valorizzare e ascoltare le esperienze delle persone anziane.
Il messaggio di Papa Francesco
Nel messaggio trasmesso dal cardinale Pietro Parolin durante la conferenza stampa di presentazione di un summit in Vaticano dedicato all’anzianità, Papa Francesco ha espresso la sua speranza che l’evento possa “suscitare rinnovata attenzione agli anziani“. Ha sottolineato come queste persone rappresentino una “preziosa testimonianza e ricchezza” per la Chiesa e per la società in generale. Il pontefice ha esortato tutti a continuare il loro impegno verso gli anziani, riconoscendo il loro valore e la loro saggezza. La benedizione inviata da Francesco è un chiaro segno del suo sostegno e della sua vicinanza a questa fascia di popolazione, spesso trascurata.
Il pensiero di Sergio Mattarella
Oggi, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto esprimere il suo pensiero al Papa in un momento di grande significato. Durante l’inaugurazione del villaggio “Agricoltura è”, organizzato in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, Mattarella ha affermato: “Vorrei cogliere questa occasione pubblica che apre la settimana per ribadire quanto gli italiani siano lieti del ritorno del Papa, di Francesco, nella sua casa in Vaticano, rinnovandogli gli auguri di piena e veloce ripresa”. Le parole del presidente riflettono il sentimento di gratitudine e affetto che la nazione nutre nei confronti del pontefice, sottolineando l’importanza della sua presenza e del suo operato.
Le dimissioni di Papa Francesco
Papa Francesco ha lasciato il policlinico Gemelli di Roma il 23 marzo, dopo un lungo periodo di degenza durato 38 giorni. Prima di tornare a Casa Santa Marta, il pontefice si è affacciato dal balconcino dell’ospedale, salutando i numerosi fedeli accorsi per vederlo. In sedia a rotelle, ha alzato il pollice in segno di gratitudine e speranza. La folla, composta da centinaia di persone, ha accolto il suo saluto con entusiasmo, dimostrando il forte legame tra il Papa e la sua comunità. Ora, Francesco si prepara a un periodo di convalescenza a Santa Marta, definito dai medici come “dimissioni protette”, un momento di recupero necessario per il suo benessere.
La figura di Papa Francesco continua a essere centrale nel dibattito sociale e religioso, e il suo richiamo a prestare attenzione agli anziani rappresenta un invito a riflettere sul valore della saggezza e dell’esperienza, elementi fondamentali per la crescita e il progresso della società.
🔴Condividi coi tuoi amici!👇