Ritorno al Sud: La Puglia si Riscopre Attraverso la Strategia #mareAsinistra

La Regione Puglia, attraverso Rocco De Franchi, lancia la strategia #mareAsinistra durante l’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale”, puntando a valorizzare il ritorno dei talenti e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Ritorno Al Sud: La Puglia Si Riscopre Attraverso La Strategia #Mareasinistra Ritorno Al Sud: La Puglia Si Riscopre Attraverso La Strategia #Mareasinistra
Ritorno al Sud: La Puglia si Riscopre Attraverso la Strategia #mareAsinistra - unita.tv
🔴Condividi coi tuoi amici!👇

La Puglia sta vivendo un momento di rinascita, con un crescente numero di persone che scelgono di tornare verso il Sud, portando con sé il mare Adriatico sulla sinistra. Questo fenomeno è stato evidenziato da Rocco De Franchi, Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia, durante l’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale“. Qui, studenti, professori, professionisti e imprenditori si sono riuniti per discutere nuove modalità di lavoro e per contribuire alla rinascita del territorio. La Regione Puglia ha presentato la strategia #mareAsinistra, un’iniziativa che mira a valorizzare il ritorno lungo la dorsale adriatica, sostenuta dal Programma Regionale Puglia FESR FSE+ 21/27.

La strategia #mareAsinistra: Un ecosistema di opportunità

La strategia #mareAsinistra è un progetto ambizioso che punta ad attrarre e valorizzare i talenti, incoraggiando coloro che decidono di rientrare o di restare in Puglia a innovare, lavorare e costruire il proprio futuro. Questo approccio mira a trasformare la regione in un ecosistema fertile per la crescita personale e professionale. De Franchi ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente stimolante, dove la formazione e il lavoro di qualità possano prosperare, non solo per i pugliesi ma anche per chi arriva da fuori.

Il contesto economico della Puglia è promettente, con un Pil previsto per il 2024 in crescita del 5,8%, rispetto al 2,6% dell’Italia e al 2,4% della Lombardia. Questi dati indicano che la regione sta compiendo passi significativi verso uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, De Franchi ha avvertito che è fondamentale non considerare questa crescita come un fenomeno temporaneo legato al turismo, ma piuttosto come un’opportunità da coltivare nel lungo termine.

Un evento di riflessione e innovazione

L’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale” ha rappresentato un’importante piattaforma di confronto tra diverse realtà del mondo digitale. La presenza di studenti, professori e imprenditori ha creato un ambiente dinamico, dove le idee possono fluire liberamente e dove si possono esplorare nuove opportunità di collaborazione. La Puglia, in questo contesto, si propone come un punto di riferimento per l’innovazione e la crescita, grazie alla sua strategia di attrazione dei talenti.

Le azioni messe in campo dalla Regione Puglia sono parte integrante di un programma più ampio, che mira a integrare le risorse disponibili con le esigenze del territorio. La promozione della strategia #mareAsinistra è un esempio di come la regione stia cercando di costruire un futuro migliore, non solo per i suoi abitanti, ma anche per chi desidera investire e contribuire al suo sviluppo.

Un futuro da costruire insieme

La crescita della Puglia non può essere considerata un traguardo isolato, ma deve essere il risultato di un impegno collettivo. De Franchi ha evidenziato l’importanza di unire le forze, coinvolgendo non solo le istituzioni, ma anche le aziende e i cittadini. La formazione di una rete di collaborazione è essenziale per garantire che le opportunità di crescita siano accessibili a tutti.

La strategia #mareAsinistra rappresenta quindi un passo importante verso un futuro in cui la Puglia possa affermarsi come un centro di innovazione e sviluppo. La regione ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, grazie alla sua bellezza naturale, alla sua cultura e alla determinazione dei suoi abitanti.

L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il Programma Regionale Puglia FESR – FSE+ 2021-2027, a testimonianza dell’importanza di investire nel futuro della Puglia e nel suo potenziale di crescita.

🔴Condividi coi tuoi amici!👇