Roberto Cifarelli torna nel Partito Democratico: le ragioni di una scelta importante

Il consigliere regionale Roberto Cifarelli torna nel Partito Democratico dopo un periodo di autosospensione, sottolineando l’importanza delle primarie e la necessità di un confronto con la segreteria nazionale.
Roberto Cifarelli torna nel Partito Democratico: le ragioni di una scelta importante Roberto Cifarelli torna nel Partito Democratico: le ragioni di una scelta importante

Roberto Cifarelli, consigliere regionale della Basilicata, ha ufficialmente annunciato il suo rientro nel Partito Democratico, dopo aver preso la decisione di autosospendersi lo scorso 14 gennaio. La sua disaffezione era scaturita dall’assenza di un confronto interno, aggravata dalla sconfitta elettorale subita alle recenti elezioni regionali e dall’idea di un partito ancorato a logiche di autoconservazione. Questa mattina, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, ha esposto le motivazioni alla base del suo rientro.

Un gesto di amore e responsabilità

Cifarelli ha descritto il suo precedente gesto come “un disperato gesto d’amore” verso il partito. Questa decisione, spiegata con una certa emozione, nasce dai numerosi attestati di stima ricevuti da colleghi e cittadini in questo periodo. L’onorevole ha sottolineato come la volontà di contribuire alle prossime elezioni comunali di Matera sia stata una spinta decisiva. Secondo lui, il Partito Democratico ha ancora le potenzialità per emergere nella competizione elettorale, e crede fermamente che il suo contributo possa risultare determinante per la vittoria.

L’importanza delle primarie

Nonostante il suo rientro nel partito, Cifarelli ha chiarito la sua posizione riguardo a una possibile candidatura a sindaco di Matera, escludendo categoricamente questa eventualità. Ha tuttavia evidenziato la necessità di promuovere primarie aperte, per consentire ai cittadini di Matera di avere voce in capitolo sulla scelta del loro candidato. In questo contesto, ha rimarcato l’importanza di discutere un progetto politico chiaro e trasparente, incentrato sul bene comune della città. L’idea, in sintesi, è quella di permettere una selezione dei candidati tra persone libere, favorendo un clima di apertura e di partecipazione.

Un confronto necessario con la segreteria nazionale

Un aspetto fondamentale della liberazione di Cifarelli è il desiderio di avviare un confronto diretto con la segretaria nazionale del Partito Democratico, Elly Schlein. L’esponente lucano ritiene che sia cruciale adeguare i modelli politici alle specificità locali, manifestando la volontà di discutere progetti che rispondano alle esigenze della comunità. Cifarelli ha espresso l’auspicio di ritrovare quello spirito di comunità che caratterizzava il partito in passato, sottolineando l’importanza di riprendere la lotta all’interno della formazione. La sua esortazione è quella di rimettere al centro il benessere della comunità e delle persone, in un contesto di maggiore coinvolgimento e partecipazione.