Sicurezza in città: il sindaco di Napoli sostiene l’urgenza di investimenti e controllo del territorio

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, propone un nuovo approccio alla sicurezza pubblica, enfatizzando la collaborazione tra istituzioni e comunità per garantire diritti fondamentali a tutti i cittadini.
Sicurezza in città: il sindaco di Napoli sostiene l'urgenza di investimenti e controllo del territorio Sicurezza in città: il sindaco di Napoli sostiene l'urgenza di investimenti e controllo del territorio

Nel contesto attuale di crescente domanda di sicurezza, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso con chiarezza la necessità di un approccio innovativo per garantire la sicurezza pubblica. Parlando durante il convegno ‘Oltre la paura: uno sguardo differente sulla sicurezza‘, che si sta svolgendo al Senato di Roma, Manfredi ha sottolineato l’importanza di superare la tradizionale dicotomia politica tra destra e sinistra quando si tratta di affrontare questioni di sicurezza.

Una visione diversa della sicurezza

Durante il suo intervento, Manfredi ha invitato a riconsiderare l’idea che la sicurezza appartenga esclusivamente a un orientamento politico. La sua posizione è che la sicurezza deve essere vista come un diritto fondamentale per tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro convinzioni politiche. “Dobbiamo uscire da questa idea che la sicurezza sia di destra, mentre la sinistra è il partito dove ognuno fa quello che vuole,” ha affermato il sindaco. Questo approccio implica che la domanda di sicurezza provenga da una vasta gamma di elettori che hanno diritto a risposte concrete da parte delle istituzioni.

Investimenti e risorse per il controllo del territorio

Il sindaco ha messo in evidenza come la sicurezza richieda investimenti adeguati. “La sicurezza costa,” ha dichiarato, evidenziando che le risorse sono indispensabili non solo per le nuove tecnologie, come le telecamere di sorveglianza, ma anche per la manutenzione delle strutture esistenti. Manfredi ha segnalato l’importanza di garantire una presenza significativa delle forze dell’ordine nelle aree urbane, in particolare durante le ore notturne, quando molte città risultano poco pattuglate. Un controllo del territorio efficiente è essenziale per garantire la sicurezza dei cittadini e permettere loro di vivere senza timori.

Il ruolo delle comunità nel presidio sociale

Il sindaco ha anche insistito sull’importanza di un presidio sociale, accanto a quello forzato. Manfredi ha parlato della necessità di coinvolgere le comunità locali, comitati e associazioni come risorse vitali per migliorare la sicurezza. Sottolineando l’importanza della partecipazione attiva della società civile, ha spiegato che “coinvolgere le comunità diventa uno strumento fondamentale” per rafforzare il tessuto sociale e ridurre la paura tra i cittadini. La creazione di reti collaborative tra le istituzioni e le comunità locali potrebbe contribuire a un ambiente più sicuro e coeso.

La sfida di un modello di sicurezza efficace

Concludendo il suo intervento, Manfredi ha esortato i partecipanti a lavorare insieme per sviluppare un modello di sicurezza che risponda alle necessità reali delle città. Ha rimarcato la necessità di “una politica dei fatti concreti,” sottolineando che i sindaci non devono essere intesi come sceriffi, ma piuttosto come leader chiamati a garantire salubrità e benessere nelle loro comunità. Avere a disposizione strumenti adeguati e finanziamenti mirati è cruciale per rispondere alle esigenze di sicurezza in un contesto urbano in continua evoluzione.

La città di Napoli, attraverso il suo sindaco, si muove verso una visione più inclusiva e partecipativa della sicurezza, riconoscendo che il futuro dipende dalla collaborazione tra istituzioni e cittadini. La questione rimane aperta e fondamentale per il benessere collettivo e la qualità della vita in tutte le aree urbane.