La struttura di Dermatologia dell’Università Vanvitelli a Napoli offre un accesso rapido per i pazienti con lesioni sospette, garantendo tempistiche brevi non solo per la prima visita, ma anche per il successivo iter diagnostico e terapeutico. Grazie a un team multidisciplinare preparato e alla disponibilità di sperimentazioni cliniche all’avanguardia, i risultati ottenuti nel trattamento del melanoma e dei tumori cutanei collocano il reparto tra i leader a livello europeo.
L’efficienza del reparto di dermatologia
Presso il reparto di Dermatologia della Vanvitelli, i pazienti possono richiedere una prima visita per lesioni sospette, indirizzati da dermatologi del territorio. La peculiarità di questo approccio è l’immediata disponibilità dell’appuntamento, che si traduce in attese molto brevi per l’inizio del percorso diagnostico e di cura. L’intero processo, dalla visita iniziale fino agli eventuali interventi chirurgici, è progettato per garantire un supporto rapido ed efficace. Questa celerità è fondamentale, poiché la diagnosi precoce e il tempestivo accesso alle terapie aumentano le probabilità di sopravvivenza e di guarigione.
Negli ultimi anni, il team della Vanvitelli ha sviluppato protocolli clinici avanzati per affrontare il melanoma, integrando le più recenti tecnologie e approcci terapeutici. Questo non solo aumenta le possibilità di successo nel trattamento, ma consente anche una personalizzazione delle cure in base alle specifiche esigenze di ogni paziente. L’accesso a studi clinici innovativi permette inoltre di testare nuove terapie che potrebbero non essere disponibili altrove.
Tavolo di lavoro multidisciplinare: un confronto tra esperti
Recentemente, il reparto ha ospitato un tavolo di lavoro multidisciplinare dedicato al melanoma e ai tumori cutanei. Il meeting ha visto la partecipazione di decine di specialisti, con l’obiettivo di esaminare l’evoluzione delle tecniche diagnostiche e le nuove strategie terapeutiche. Presieduto da Fortunato Ciardiello, noto oncologo e già presidente dell’ESMO, l’incontro ha offerto un’opportunità unica per il confronto tra esperti di vari settori della medicina.
Il programma della giornata ha incluso discussioni su aspetti cruciali come la diagnosi molecolare e la gestione delle metastasi. Inoltre, sono stati affrontati temi pratici come l’importanza della collaborazione tra dermatologi, oncologi, chirurghi e altri specialisti. Questo approccio sinergico è fondamentale per garantire che ogni aspetto della cura del paziente venga considerato, migliorando di conseguenza l’esito finale del trattamento.
Un sistema organizzato per l’assistenza al paziente
Il supporto al paziente affetto da melanoma è strutturato in modo da garantire una gestione efficiente e rapida. Il professor Giuseppe Argenziano, direttore dell’Unità di dermatologia, ha sottolineato che un paziente inviato per una valutazione può ricevere una visita e una successiva biopsia senza alcun tipo di lista d’attesa, il che rappresenta un importante vantaggio. In media, il risultato della biopsia è disponibile in una settimana, permettendo così al Gruppo Oncologico Multidisciplinare di discutere e pianificare la terapia adatta nei tempi più brevi possibile.
Nel caso in cui la chirurgia del linfonodo sentinella si renda necessaria, il paziente viene operato entro tre settimane dalla visita. Questo processo accelera non solo le diagnosi, ma anche l’inizio delle terapie oncologiche, garantendo quindi un’assistenza tempestiva. Il sistema di assunzione di responsabilità collegiale consente ad ognuno dei diversi professionisti di apportare il proprio contributo specialistico, facilitando la comunicazione e la decisione su quanto meglio possa essere affrontato il caso.
Accessibilità e informazioni per i pazienti
Per i pazienti diagnosticati con melanoma, esistono diverse modalità per prenotare una visita oncologica. È possibile contattare il CUP al numero 800177780 sia per una visita oncologica con la professoressa Troiani, sia per una visita di dermatologia generale. Inoltre, la struttura offre un ambulatorio di libero accesso dove i pazienti possono recarsi senza prenotazione, dal lunedì al venerdì in orari specifici. Questo servizio facilita l’accesso alla diagnosi e alla cura, rendendo il processo più snello e meno stressante per i pazienti che necessitano di supporto.
Grazie a questo insieme di strategie e strumenti, la Vanvitelli di Napoli si posiziona come un’eccellenza nella lotta contro i tumori della pelle, offrendo ai pazienti la sicurezza di ricevere le migliori cure disponibili in tempi brevi.