Le recenti ricerche sull’evoluzione delle dimensioni corporee tra i sesss mettono in luce alcuni aspetti interessanti. Con l’aumento del benessere economico e il declino delle malattie, è emerso che gli uomini stanno crescendo in altezza e peso a un ritmo notevolmente superiore rispetto alle donne. Uno studio condotto da David Giofrè dell’Università di Genova, pubblicato sulla rivista Biology Letters, ha fornito dati significativi su quest’argomento. L’analisi ha utilizzato informazioni raccolte nel 2003 da 136mila individui in 62 paesi e include anche dati storici britannici che risalgono al 1900, evidenziando come il corpo maschile possa reagire più intensamente ai miglioramenti delle condizioni di vita.
Correlazione tra benessere e crescita corporeo
I ricercatori hanno condotto un’analisi dettagliata delle proporzioni corporee confrontando altezze e pesi degli individui con il ricco quadro socioeconomico delle varie nazioni, facendo riferimento all’Indice di Sviluppo Umano . Questo indicatore misura la qualità della vita attraverso parametri come speranza di vita, grado d’istruzione e disuguaglianze economiche. I dati più recenti, aggiornati al 2022, collocano l’Italia al 30° posto nel mondo, con un valore ISU di 0,906 . La Svizzera si trova in prima posizione.
L’analisi ha rivelato una chiara relazione tra l’ISU e le dimensioni corporee, evidenziando che gli uomini mostrano una crescita più accentuata rispetto alle donne. In particolare, per ogni aumento di 0,2 nell’ISU, le donne guadagnano in media 1,68 centimetri in altezza e 2,70 chilogrammi in peso, mentre gli uomini registrano un guadagno di 4,03 centimetri e 6,48 chilogrammi. Questi risultati suggeriscono che il miglioramento delle condizioni di vita si traduce in una crescita fisica significativamente più marcata per il sesso maschile.
Influenza della selezione sessuale
Un aspetto interessante sottolineato dai ricercatori è la potenziale influenza della selezione sessuale sulle differenze nelle proporzioni corporee. Ricerche precedenti hanno evidenziato che le donne tendono a preferire partner più alti e con maggiore massa corporea. Questa preferenza potrebbe incentivare una selezione naturale che avvantaggia gli uomini più alti e robusti, contribuendo così al fenomeno osservato.
Le variabili culturali e sociali giocano anche un ruolo significativo in questo contesto. Con l’evoluzione delle società e l’aumento della qualità della vita, le preferenze estetiche possono influenzare non solo le dinamiche di coppia, ma anche le aspettative sociali in termini di salute e benessere. I cambiamenti nei modelli di consumo e di vita nel corso dell’ultimo secolo potrebbero avere effetti profondi su come gli uomini e le donne si sviluppano fisicamente, con ripercussioni che si vedranno negli anni a venire.
Questi risultati offrono nuove prospettive nel comprendere le differenze corporee tra sessi e indicano la necessità di continuare a studiare le cause e le implicazioni di tali variazioni per una migliore comprensione della salute pubblica e della biologia umana.