Formazione dei Carabinieri sul Primo Soccorso: Al via un Progetto Innovativo in Campania

L’Arma dei Carabinieri in Campania avvia un corso di formazione per migliorare le tecniche di primo soccorso e rianimazione, aumentando l’efficacia degli interventi nelle situazioni d’emergenza.
Formazione dei Carabinieri sul Primo Soccorso: Al via un Progetto Innovativo in Campania Formazione dei Carabinieri sul Primo Soccorso: Al via un Progetto Innovativo in Campania

In un contesto in cui i tempi di risposta nelle emergenze possono essere cruciali, il miglioramento delle tecniche di primo soccorso tra le forze dell’ordine si rivela fondamentale. L’Arma dei Carabinieri in Campania, in collaborazione con il Gruppo Italiano Emergenze Cardiologiche , ha avviato un’importante iniziativa formativa per equipping i militari con competenze fondamentali in materia di primo soccorso e rianimazione. Questa alleanza si fonde in un protocollo d’intesa che sottolinea la volontà di aumentare le capacità d’intervento degli operatori sul campo.

Un protocollo d’intesa per il primo soccorso

Il progetto di formazione è stato fortemente voluto dal comandante della Legione Carabinieri della Campania, il generale di divisione Canio Giuseppe La Gala. A seguito di questo impegno, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa, il quale promuove un percorso formativo rivolto ai carabinieri. Questo programma di addestramento si concentra sull’insegnamento delle tecniche più efficaci di primo soccorso, con particolare attenzione alla rianimazione cardiopolmonare e all’uso dei defibrillatori automatici.

La necessità di aver personale preparato e pronto ad affrontare le situazioni d’emergenza è un aspetto cruciale, soprattutto considerando che i carabinieri sono spesso tra i primissimi a raggiungere i luoghi degli incidenti. Attraverso questa preparazione specifica, i militari non solo saranno in grado di intervenire con tempestività, ma anche di farlo con l’adeguata competenza, aumentando così le possibilità di soccorrere efficacemente i cittadini in difficoltà.

Un corso intensivo tra teoria e pratica

L’ultimo incontro di formazione si è tenuto nella storica caserma “Salvo d’Acquisto”, sede del comando della Legione Carabinieri Campania. L’evento si è aperto con i saluti del generale La Gala, il quale ha enfatizzato l’importanza di tali corsi per l’efficacia operativa dell’Arma. A seguire, sono intervenuti il prof. Maurizio Santomauro, presidente nazionale del GIEC, e la dottoressa Carla Riganti, medico specialista. I relatori hanno illustrato le tematiche del corso, sottolineando il valore della preparazione e della pratica nell’affrontare situazioni di emergenza.

Il corso comprende sessioni teoriche che riguardano le basi del primo soccorso e della rianimazione, mescolate a momenti pratici orientati al controllo di situazioni reali. I carabinieri, quindi, hanno avuto l’opportunità di applicare in campo le tecniche apprese, in un ambito che può rivelarsi cruciale per salvare vite umane. I partecipanti hanno esercitato l’uso di defibrillatori automatici e le manovre per disostruire le vie aeree, divenendo così operatori più preparati nel gestire emergenze critiche.