Giuseppe Carmelo Lavenia, psicologo e psicoterapeuta di 46 anni, è stato eletto alla presidenza dell’Ordine degli Psicologi delle Marche. La sua nomina è avvenuta in seguito all’insediamento del nuovo Consiglio che ha avuto luogo stamattina, in seguito alle votazioni svoltosi due domeniche fa. Questa scelta segnala un passo importante per l’Ordine, che si prepara ad affrontare le sfide future nel campo della salute mentale in una regione in continua evoluzione.
Il nuovo direttivo e le sfide future
Nel nuovo direttivo, Lavenia sarà affiancato da figure di spicco nel settore: la vicepresidente sarà Alexandra Cucchi, che esercita la professione a Maiolati Spontini; il tesoriere Lorenzo Brocchini proviene da Senigallia, e la consigliera-segretaria Valentina Strippoli è di Fano. Questo team si propone di proseguire il lavoro svolto dalla presidente uscente, Katia Marilungo, convinti che le battaglie in favore della salute mentale debbano continuare con fermezza.
Lavenia ha espresso la sua soddisfazione per il nuovo incarico, sottolineando l’assegnazione di quest’importante responsabilità. Un punto chiave della sua agenda sarà quello di portare avanti le richieste nei confronti delle istituzioni per l’introduzione della figura dello “Psicologo di Base“. Questo ruolo è considerato essenziale per rendere il supporto psicologico più accessibile a tutti. La priorità, secondo il nuovo presidente, è proteggere la professione degli psicologi e promuovere la loro figura sociale con il giusto senso di responsabilità.
Inoltre, Lavenia ha evidenziato l’importanza di consolidare la rete di supporto per i presidi scolastici, richiedendo maggiori investimenti pubblici. La figura dello psicologo deve essere presente nelle scuole per garantire che un numero maggiore di studenti abbia accesso a servizi fondamentali per il loro benessere psicologico. La volontà è chiara: superare gli ostacoli per implementare un supporto professionale necessario e sempre più richiesto.
Un trasferimento di testimone positivo
Katia Marilungo, la presidente uscente, ha salutato Lavenia e il nuovo consiglio, augurando loro buon lavoro. Ha sottolineato di essere molto soddisfatta del lavoro svolto negli anni passati e di essere convinta che il testimone sia passato a una persona preparata. Sotto la sua guida, l’Ordine ha saputo consolidare importanti rapporti istituzionali con la Regione e vari Comuni, lavorando insieme ad altri ordini professionali per realizzare una sinergia necessaria nel campo della salute mentale.
Durante il suo mandato, Marilungo ha dato priorità al benessere degli individui, in particolare dei giovani. Grazie ai finanziamenti legati alla legge sulla psicologia scolastica, sono stati creati protocolli di intesa con istituzioni come la Guardia di Finanza, i Carabinieri e università, affrontando questioni cruciali per la società, dalla psicologia del lavoro fino all’emergenza legata a disastri naturali e pandemie.
Marilungo ha anche sottolineato l’impegno attivo nella lotta contro la violenza di genere, evidenziando la collaborazione con altri ordini regionali per un approccio integrato. È chiaro che il lavoro nella sfera della psicologia richiede azioni concrete e coordinate, soprattutto per affrontare le sfide culturali e sociali del nostro tempo.
Le competenze di Giuseppe Lavenia
Giuseppe Lavenia non è nuovo nel campo della psicologia e della ricerca. Con numerose pubblicazioni scientifiche all’attivo, insegna Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università Politecnica delle Marche. È anche un relatore riconosciuto in convegni nazionali e internazionali, confermando il suo impegno nella ricerca di fenomeni legati all’uso della tecnologia e il suo impatto sulla vita delle persone.
Attraverso importanti tematiche come la Nomophobia, l’isolamento sociale volontario noto come Hikikomori e il cyberbullismo, Lavenia lavora per sensibilizzare su argomenti che hanno acquisito rilevanza nell’era digitale. È inoltre presidente dell’Associazione nazionale ‘Di.Te.’, dedicata al tema delle dipendenze tecnologiche.
Attivo nel panorama editoriale, collabora anche con testate giornalistiche come La Repubblica e ha composto vari testi su argomenti di psicologia contemporanea, dimostrando un forte impegno nella divulgazione delle conoscenze psicologiche. La sua esperienza e dedizione sono senza dubbio presupposti importanti per la sua nuova avventura alla guida dell’Ordine degli Psicologi delle Marche.