Nasce l’Intergruppo Parlamentare ‘One Brain’: Iniziativa per il Benessere Mentale e Neurologico

L’Intergruppo parlamentare ‘One Brain’, presentato a Roma, mira a promuovere la salute mentale e neurologica attraverso un approccio integrato, coinvolgendo istituzioni, esperti e associazioni di pazienti.
Nasce l’Intergruppo Parlamentare 'One Brain': Iniziativa per il Benessere Mentale e Neurologico Nasce l’Intergruppo Parlamentare 'One Brain': Iniziativa per il Benessere Mentale e Neurologico

L’Intergruppo parlamentare ‘One Brain‘ è stato presentato oggi a Roma, con l’obiettivo di promuovere sensibilizzazione e dialogo riguardo alla salute mentale e alle malattie neurologiche. L’iniziativa, promossa dall’onorevole Annarita Patriarca, si propone di unire le forze di istituzioni, esperti e associazioni di pazienti per affrontare in modo efficace le sfide legate ai disturbi mentali e neurologici, che costituiscono una delle principali cause di disabilità a livello globale.

Obiettivi e strategia dell’intergruppo

L’Intergruppo si basa su un approccio integrato e multidisciplinare, mirato a promuovere modelli assistenziali che siano innovativi, sostenibili e particolarmente attenti alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. L’incontro di oggi ha messo in evidenza come sia fondamentale facilitare l’accesso alle cure e rispondere in modo tempestivo ai bisogni delle persone colpite da malattie neurologiche e psichiatriche. Con la creazione di questo Intergruppo, si intende stimolare un dialogo approfondito e costante su tematiche cruciali per la salute pubblica.

Un altro aspetto centrale dell’intervento sarà il coinvolgimento attivo di esperti nei campi della psichiatria e neurologia, nonché delle associazioni di pazienti, attraverso la costituzione di un Comitato scientifico. Come ha spiegato Patriarca, è necessario un impegno concreto che favorisca la cooperazione tra pubblico e privato, per migliorare la programmazione sanitaria, potenziare gli investimenti e garantire che i pazienti ricevano un’assistenza adeguata e tempestiva.

I dati sulle malattie neurologiche e psichiatriche

Secondo l’Istituto superiore di sanità, le malattie neurologiche e psichiatriche rappresentano una sfida significativa per il sistema sanitario, dato il loro impatto sulla qualità della vita degli individui. Attualmente, la depressione colpisce circa il 6% della popolazione adulta italiana, mentre circa 245mila persone sono affette da schizofrenia. Le patologie neurologiche non sono da meno: oltre 7 milioni di italiani soffrono di emicrania, e sono oltre 1 milione i malati di demenza. Altri dati rilevanti includono circa 800mila persone con conseguenze invalidanti da ictus e 400mila con malattia di Parkinson. Tali numeri evidenziano la necessità di sviluppare strategie efficaci che coinvolgano tutti gli attori chiave nello scenario sanitario, dall’istituzioni a professionisti e pazienti.

Salute del cervello e interventi di prevenzione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo position paper del 2022, ha evidenziato l’importanza della salute del cervello, integrando il concetto di ‘One Health‘ anche nel campo delle malattie neurologiche. Questa prospettiva olistica invita a considerare il cervello e la mente come un sistema unico, in continua interazione con l’ambiente sociale e fisico. Interventi mirati su fattori ambientali possono promuovere la salute del cervello e, possibilmente, prevenire malattie.

A tal proposito, Maria Rosaria Campitiello ha sottolineato come la salute del cervello debba essere una priorità, e questa può essere raggiunta attraverso cambiamenti nelle abitudini quotidiane. In termini di salute mentale, è crescente l’attenzione verso il potenziamento dei servizi territoriali e l’aggiornamento del Piano Nazionale. La prevenzione, dunque, gioca un ruolo cruciale per garantire una migliore qualità di vita.

Ricerca e innovazione: priorità nazionali

Il dibattito odierno ha messo in evidenza come la ricerca sulla salute cerebrale sia fondamentale per comprendere e affrontare le malattie neurologiche e psichiatriche. Le esperte, come Monica DiLuca, hanno sottolineato la rilevanza della ricerca nel migliorare i trattamenti e nel decifrare le complessità del funzionamento cerebrale. L’Italia deve considerare la ricerca sul cervello come un obiettivo primario nell’agenda strategica nazionale, vista la sua importanza per la salute pubblica.

In attesa di segnali positivi da parte delle istituzioni, Felicia Giagnotti Tedone ha evidenziato nuovi bisogni emersi, come la necessità di garantire inclusione sociale e opportunità lavorative per le persone con storie di malattia mentale. Le risposte a tali bisogni possono essere create solo attraverso interventi coordinati e una rete di supporto.

Collaborazione per un futuro sostenibile

È evidente che per migliorare la salute mentale e neurologica sia necessaria una sinergia tra neurologia e psichiatria. Giuseppe Nicolò ha affermato che l’integrazione tra mente e cervello è divenuta una necessità. L’Intergruppo ‘One Brain’ rappresenta un’opportunità per ampliare la visione su salute e benessere, promuovendo un approccio interdisciplinare.

Alessandro Padovani ha osservato come i temi della salute del cervello e della salute mentale siano connessi e che, insieme, siano tra le principali cause di spesa sanitaria. L’Intergruppo aspira a fare di queste questioni non solo una priorità per il dibattito pubblico, ma un obiettivo strategico per il futuro del sistema sanitario.

Riconoscere e affrontare le malattie

Desiderosi di non dimenticare le comorbidità tra malattie fisiche e mentali, gli esperti presenti hanno fatto leva sulla necessità di una collaborazione tra professionisti dei vari settori. Alessandra Sorrentino ha ricordato la connessione tra emicrania, ansia e depressione, rimarcando come la salute mentale e neurologica debbano essere trattate come un insieme.

Ketty Vaccaro ha concluso, affermando che la salute mentale è ora vista come un obiettivo essenziale nella società contemporanea. Un cambiamento culturale ha portato alla luce molte problematiche, in particolare tra i giovani, e mentre cresce la ricerca di supporto psicologico, ancora troppo spesso le malattie neurologiche rimangono ignorate.

Evento di presentazione dell’intergruppo

Domani, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, si terrà l’evento di presentazione formale dell’Intergruppo parlamentare ‘One Brain’. L’evento sarà inaugurato dal ministro della Salute Orazio Schillaci e vedrà la partecipazione di un numero significativo di esponenti istituzionali, segnando l’inizio di un percorso volto a unire le forze nella lotta per il benessere mentale e neurologico in Italia.