La pancreatite acuta è una malattia infiammatoria del pancreas che può presentarsi con sintomi di intensità variabile, da forme asintomatiche a situazioni potenzialmente fatali. Recentemente, l’attenzione è tornata su questa condizione in seguito all’ospedalizzazione di Luciana Littizzetto a Torino, segnalando l’importanza di una conoscenza approfondita del tema. Il professor Antonio Gasbarrini, eminente esperto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna e Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, offre un quadro dettagliato sulla malattia, comprese le sue cause, sintomi e opzioni di cura.
Cause e fattori di rischio della pancreatite acuta
La pancreatite acuta può essere scatenata da molteplici fattori. Tra le cause più comuni si trovano i calcoli biliari e il consumo eccessivo di alcol, ma non sono le uniche. Altri fattori includono l’uso di farmaci come antibiotici o antinfiammatori, malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, malattie infettive e virali , elevati livelli di trigliceridi nel sangue e alcune condizioni genetiche come la fibrosi cistica. Quando queste cause portano a un’infiammazione del pancreas, il dolore addominale acuto diventa un sintomo predominante, spesso descritto come simile a una colica.
Il pancreas riveste un ruolo cruciale nel processo digestivo e nella regolazione della glicemia attraverso la secrezione di insulina. Comprendere le funzioni di questa ghiandola e le conseguenze dell’infiammazione è fondamentale per la diagnosi e il trattamento della pancreatite acuta. L’importanza del pancreas si rivela non solo nella digestione, ma anche nel monitoraggio della salute metabolica del corpo umano. Inutile dire che disfunzioni in questo organo possono portare a conseguenze gravi e complesse.
Diagnosi e sintomi evidenti della pancreatite acuta
Diagnostica e identificazione della pancreatite acuta si basano principalmente sull’osservazione dei sintomi caratteristici. Dolori addominali intensi, che possono irradiarsi verso la schiena, accompagnati da nausea, vomito e febbre, sono segnali d’allerta. Nonostante le forme gravi di pancreatite siano accompagnate da sintomi marcati, le presentazioni lievi possono passare inosservate, manifestandosi solo durante esami del sangue per altre problematiche di salute.
La fase di diagnosi, oltre all’esame clinico, prevede l’uso di tecniche di imaging come ecografie, TAC e colangiopancreatografie che aiutano a confermare la malattia e la sua gravità. È cruciale rispondere prontamente a battagliare contro un’eventuale progressione della malattia, poiché l’insorgenza di complicanze come infezioni pancreatiche secondarie può determinare esiti severi, persino mortali.
Quando non trattata, la pancreatite acuta può dar vita a condizioni cliniche molto gravi come setticemia, insufficienza renale e insufficienza multiorgano.
Strategie terapeutiche per affrontare la pancreatite acuta
La gestione della pancreatite acuta varia in base alla gravità della condizione. Nei casi leggeri o moderati, il trattamento tipico prevede il ricovero ospedaliero e una serie di misure terapeutiche, tra cui fluidoterapia e somministrazione di analgesici per alleviare il dolore. Spesso, in queste situazioni, non è necessario il digiuno anche se ogni paziente viene monitorato da vicino fino alla risoluzione dei sintomi e al ripristino della normale funzionalità pancreatica.
Per i pazienti affetti da pancreatite causata da calcoli biliari, la rimozione dei calcoli è un intervento comune che aiuta a prevenire future recidive. Tuttavia, nei casi più gravi, può essere necessaria la terapia intensiva per il controllo continuo dei parametri vitali del paziente.
Quando sorgono infezioni pancreatiche secondarie, il trattamento può includere approcci più invasivi, compresi interventi endoscopici, radiologici e chirurgici, rendendo la prognosi più incerta a lungo termine.
L’importanza di una diagnosi precoce e di un intervento tempestivo non può essere sottolineata a sufficienza in questa tematica. La pancreatite acuta è una condizione seria che richiede attenzione e cura immediata.