Prosegue il progetto Smart Village a Fermo: medicina e assistenza a portata di mano per i cittadini

Il progetto Smart Village dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo offre assistenza socio-sanitaria personalizzata nei comuni, con screening e prestazioni mediche gratuite per migliorare la salute della popolazione locale.
Prosegue il progetto Smart Village a Fermo: medicina e assistenza a portata di mano per i cittadini Prosegue il progetto Smart Village a Fermo: medicina e assistenza a portata di mano per i cittadini

Il progetto Smart Village dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo continua a farsi strada, offrendo assistenza socio-sanitaria personalizzata direttamente nei comuni. Un’iniziativa che si propone di affrontare i problemi di salute e di fragilità che interessano la popolazione locale. Il prossimo incontro si svolgerà a Montegiorgio il 7 febbraio e vedrà coinvolti gli esperti di Medicina Interna.

L’importanza dello Smart Village

La nota iniziativa, che si sviluppa grazie alla collaborazione tra l’Ambito Territoriale 19, l’Ast Fermo, l’Inrca e l’Università Politecnica delle Marche, ha come obiettivo principale quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Attraverso un modello di assistenza socio-sanitaria innovativo, si intende utilizzare tecnologie avanzate per raggiungere i cittadini nei cosiddetti hub presenti nelle piazze dei vari comuni.

Il programma prevede un monitoraggio costante delle esigenze sanitarie della popolazione, con particolare attenzione alle persone con fragilità. La componente sanitaria dell’Ast si propone di effettuare screenings utili per valutare lo stato di salute dei residenti, in particolare per i comuni ubicati nell’area interna del Fermano. Le località coinvolte comprendono Falerone, Francavilla d’Ete, Massa Fermana, Montappone, Monte Rinaldo, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Ortezzano e Servigliano.

Screening e prestazioni mediche a favore dei cittadini

Il personale dell’Ast sarà a disposizione per eseguire una vasta gamma di esami medici, tra cui ecodoppler, visite senologiche, gastroenterologiche, elettrocardiogrammi e controlli cardiologici. Attraverso una clinica mobile collocata nei vari comuni, l’Ast propone un accesso diretto alla salute, rendendo il servizio non solo accessibile ma anche tempestivo.

Un aspetto fondamentale del progetto è rappresentato dalle Giornate della Salute, eventi che offriranno prestazioni e visite senza costi per la popolazione, previa prenotazione. Verrà anche attivato uno screening mirato per un campione di senior over 65 che presentano patologie specifiche caratterizzate da necessità di monitoraggio a lungo termine. Le informazioni relative a prenotazioni e modalità di accesso saranno comunicate attraverso materiale informativo distribuito.

L’impegno della Regione nelle politiche sanitarie

Filippo Saltamartini, vicepresidente della giunta regionale e assessore alla Sanità, ha dichiarato che il progetto Smart Village è un segno tangibile dell’impegno della Regione per migliorare la sanità marchigiana. “Stiamo lavorando per una sanità più vicina ai cittadini”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un modello assistenziale basato su collaborazione e innovazione. L’approccio della giunta mira a creare reti efficaci in grado di rispondere alle fragilità del territorio, avvicinando servizi medici e assistenziali alle persone in modo diretto e organizzato.

La realizzazione di progetti come Smart Village rappresenta un passo significativo verso una sanità integrata, capace di rispondere prontamente ai bisogni della popolazione e di garantire una qualità di vita migliore per tutti.