Telefono Azzurro promuove eventi sul digitale e l’intelligenza artificiale per il Safer Internet Day 2025

In occasione del Safer Internet Day, Telefono Azzurro organizza eventi a Milano e Roma per affrontare la sicurezza online dei minori, evidenziando le preoccupazioni sui contenuti falsi e l’importanza dell’educazione digitale.
Telefono Azzurro promuove eventi sul digitale e l'intelligenza artificiale per il Safer Internet Day 2025 Telefono Azzurro promuove eventi sul digitale e l'intelligenza artificiale per il Safer Internet Day 2025

In occasione del Safer Internet Day, che si terrà l’11 febbraio 2025, Telefono Azzurro ha pianificato due eventi significativi a Milano e Roma. Queste manifestazioni riuniranno accademici, esperti di tecnologia, rappresentanti delle istituzioni e professionisti per esplorare le sfide e le opportunità che il mondo digitale e l’intelligenza artificiale pongono ai minori. Sarà un’importante occasione per discutere questioni cruciali riguardo alla sicurezza online dei più giovani e per presentare dati e soluzioni mirate a garantire una navigazione più sicura nel web.

Eventi in programma il 10 e 11 febbraio

Il primo evento è previsto per il 10 febbraio a Milano, mentre il secondo si svolgerà l’11 febbraio a Roma. Queste giornate di confronto si concentreranno su argomenti caldi come la sicurezza in rete, l’apprendimento su prassi virtuose e innovative e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nell’interazione dei giovani con il mondo digitale. La discussione non si esaurirà nel solo campo teorico, poiché saranno presentate anche soluzioni pratiche per migliorare la sicurezza dei bambini online.

Un’indagine inquietante: il 40% dei ragazzi preoccupati per i fake

In vista del Safer Internet Day, Telefono Azzurro e Bva-Doxa hanno condotto un’inchiesta per analizzare l’impatto del digitale sui giovani. Dallo studio emerge una preoccupazione preminente: il 40% dei ragazzi intervistati ha espresso timori riguardo ai contenuti falsi creati dall’intelligenza artificiale. Questo dato rivela quanto sia forte la percezione di rischio che i minori hanno nei confronti delle notizie false, in particolare quelle veicolate attraverso immagini e video altamente realistici ma ingannevoli. I deepfake, in questo contesto, rappresentano una delle minacce più insidiose e diffuse.

Necessità di educazione digitale per i giovani

L’indagine ha rivelato che i ragazzi desiderano maggiori informazioni su tematiche cruciali per la loro sicurezza online. Le aree in cui richiedono supporto sono principalmente legate alle fake news , alla privacy e alla gestione dei dati personali , al cyberbullismo e all’adescamento . Questa ricerca evidenzia la vulnerabilità dei giovani nell’attuale panorama dei social media, dove la disinformazione è ai massimi storici. Per rispondere a queste sfide, è fondamentale che i ragazzi imparino a riconoscere e contrastare contenuti ingannevoli. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, ha messo in luce l’importanza del ruolo delle piattaforme online: queste devono prioritizzare la sicurezza dei minori rispetto ai propri interessi commerciali e promuovere progetti educativi rivolti a giovani, genitori ed educatori.

Decidere di denunciare: un passo coraggioso

Un aspetto allarmante emerso dall’indagine riguarda le reazioni dei giovani in caso di esperienze di violenza sessuale in rete. La maggior parte di loro affermerebbe di segnalare tali eventi ai genitori, mentre solo il 40% contatterebbe le forze dell’ordine e solo il 14% confiderebbe in amici. In contrasto, la quasi totalità dei ragazzi sarebbe disposta a segnalare contenuti dannosi o illeciti che riguardano altri coetanei. Questo dimostra come ci sia una fiducia prevalente nei confronti dei genitori per affrontare questioni delicate, suggerendo la necessità di un dialogo aperto e sincero su tali argomenti.

Le manifestazioni di Telefono Azzurro rappresentano un’opportunità fondamentale per riflettere sull’importanza di un approccio proattivo nella tutela della sicurezza digitale dei minori. Con la collaborazione di diverse entità, si punta a creare un ambiente online più sicuro e consapevole per tutti.