La Bicocca conferisce la Laurea Magistrale a Hiroshi Amano, Nobel per la Fisica 2014

Hiroshi Amano, premio Nobel per la Fisica 2014, riceve la Laurea Magistrale in Materials Science and Nanotechnology all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presentando una lectio magistralis sulla sostenibilità energetica.
La Bicocca Conferisce La Laurea Magistrale A Hiroshi Amano, Nobel Per La Fisica 2014 La Bicocca Conferisce La Laurea Magistrale A Hiroshi Amano, Nobel Per La Fisica 2014
La Bicocca conferisce la Laurea Magistrale a Hiroshi Amano, Nobel per la Fisica 2014 - unita.tv
🔴Condividi coi tuoi amici!👇

Hiroshi Amano, fisico giapponese noto per il suo contributo all’invenzione dei LED a luce blu, ha ricevuto oggi la Laurea Magistrale in Materials Science and Nanotechnology dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza delle sue scoperte nel campo della scienza dei materiali e il loro impatto sulla sostenibilità energetica. Durante la cerimonia, Amano ha tenuto una lectio magistralis, evidenziando il ruolo cruciale dei nuovi materiali semiconduttori nella creazione di una società più sostenibile.

Il riconoscimento a Hiroshi Amano

Hiroshi Amano ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto, dichiarando: “Ho avuto il grande onore di ricevere la Laurea Magistrale in Materials Science and Nanotechnology. Sono davvero felice di essere un esperto in questo campo”. Il premio Nobel per la Fisica 2014 è stato conferito ad Amano per il suo lavoro pionieristico sui LED a luce blu, una tecnologia che ha rivoluzionato l’illuminazione e ha aperto la strada a nuove applicazioni nei settori dell’elettronica e dell’illuminazione sostenibile.

Attualmente, Amano ricopre il ruolo di direttore del Center for Integrated Research of Future Electronics e insegna presso l’Institute of Materials and Systems for Sustainability dell’Università di Nagoya. La sua carriera accademica è caratterizzata da un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate che possano contribuire a un futuro energetico più sostenibile.

La lectio magistralis di Amano

Durante l’evento, Amano ha presentato una lectio magistralis intitolata “Il ruolo dei nuovi materiali semiconduttori nella realizzazione di una società smart e a zero emissioni di carbonio”. In questa lezione, ha messo in evidenza come le innovazioni nei materiali semiconduttori possano svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. La sua presentazione ha attirato un ampio pubblico di studenti e ricercatori, sottolineando l’interesse crescente per le tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.

Amano ha discusso le potenzialità dei semiconduttori ad ampia banda, come il nitruro di gallio , per migliorare l’efficienza energetica. Secondo le sue ricerche, la sostituzione dei dispositivi a base di silicio con quelli a base di GaN potrebbe ridurre il consumo globale di elettricità fino al 25%. Questa affermazione evidenzia l’importanza di investire nella ricerca di nuovi materiali per affrontare le sfide energetiche del futuro.

Verso una società a zero emissioni di carbonio

Il lavoro di Hiroshi Amano si concentra sulla creazione di una “società intelligente e a zero emissioni di carbonio”. Egli ha spiegato che il primo passo in questa direzione è stata l’ingegnerizzazione dei LED blu, una tecnologia che ha già avuto un impatto significativo. Ora, il suo team sta sviluppando un nuovo sistema di gestione combinata della potenza, utilizzando i materiali del nitruro di gallio per ottimizzare ulteriormente l’efficienza energetica.

Amano ha sottolineato che l’innovazione nei semiconduttori non riguarda solo il miglioramento delle prestazioni, ma anche la capacità di ridurre l’impatto ambientale delle tecnologie attuali. La sua visione per il futuro implica un impegno continuo nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni che possano contribuire a un mondo più sostenibile, in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio.

L’evento presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla scienza dei materiali e alla sostenibilità, con la figura di Hiroshi Amano che continua a ispirare le nuove generazioni di scienziati e ingegneri.

🔴Condividi coi tuoi amici!👇