A Bari i Famila Concert: una stagione di grande musica al Teatro Petruzzelli

Inaugurazione della stagione dei Famila Concert al Teatro Petruzzelli di Bari, con la direzione del maestro Vincenzo Perrone e la prima esecuzione di “Cinesuite” di Nicola Scardicchio.
A Bari i Famila Concert: una stagione di grande musica al Teatro Petruzzelli A Bari i Famila Concert: una stagione di grande musica al Teatro Petruzzelli

La stagione dei Famila Concert avrà inizio venerdì prossimo alle 18 presso il prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari. L’inaugurazione della stagione sarà caratterizzata dalla direzione del maestro Vincenzo Perrone e da un programma ricco di emozioni, apportando una combinazione di classici e di novità. Il momento clou della serata sarà la prima esecuzione assoluta di “Cinesuite”, un trittico sinfonico composto da Nicola Scardicchio, il quale offre un tributo alla potenza evocativa della musica.

Un programma denso di emozioni

Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcune tra le opere più amate della storia della musica. Si partirà con l’opera “Carnival Concerto Ouverture in La maggiore, opera 92” di Antonin Dvorak, una composizione che riesce a catturare lo spirito festoso tipico della cultura boema. A seguire, vi sarà l’immortale “Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che incarna la tragica storia d’amore scritta da William Shakespeare. Il terzo pezzo della serata, “Danza dei cavalieri” dal balletto “Romeo e Giulietta, opera 64” di Sergei Prokofiev, porterà con sé la drammaticità dei conflitti e delle passioni giovanili.

In particolare, “Cinesuite” di Scardicchio rappresenta una novità assoluta, con la sua struttura divisa in tre temi distinti, ciascuno dedicato a un film immaginario. “La marcia dei templari da Giaffa a Gerusalemme” affonda le radici nel misterioso passato dell’Ordine del Tempio, evocando suggestioni storiche e narrative. La parte successiva, “L’ospite di Dracula”, si rifà a un interessante approfondimento della narrativa di Bram Stoker, capace di svelare atmosfere gotiche e inquietanti. L’ultima sezione, dedicata a “Alexis“, trae ispirazione da un’opera di Marguerite Yourcenar e si concentra sui conflitti interiori del protagonista, in una ricerca di identità universale.

Biglietti e informazioni pratiche

I biglietti per assistere a questa imperdibile serata sono stati messi in vendita a un prezzo simbolico. I giovani fino a 13 anni potranno accedere all’evento pagando solo un euro, mentre gli adulti dovranno versare cinque euro. Questa politica dei prezzi, supportata dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con il Gruppo Megamark, mira a rendere la musica accessibile a un pubblico più ampio, affermando il Teatro Petruzzelli come un punto di riferimento culturale della città. Gli interessati possono acquistare i biglietti sia presso il botteghino del teatro che sul circuito online di Vivaticket.

L’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, con la promessa di emozioni uniche e un’esperienza artistica che rimarrà impressa nella memoria di tutti i partecipanti.