Anthony Mackie racconta il nuovo Captain America e l’ispirazione alla base del suo personaggio

Anthony Mackie, nuovo Captain America, riflette sul suo percorso personale e professionale, l’influenza di Michael Jordan e il significato attuale del personaggio in un contesto politico complesso.
Anthony Mackie racconta il nuovo Captain America e l’ispirazione alla base del suo personaggio Anthony Mackie racconta il nuovo Captain America e l’ispirazione alla base del suo personaggio

In un’intervista rilasciata all’Adnkronos, Anthony Mackie, il nuovo volto di Captain America, ha condiviso le sue riflessioni in occasione della presentazione del film “Captain America: Brave New World“, in uscita nelle sale il 12 febbraio. Mackie ha parlato del suo viaggio personale e professionale e dell’impatto che figure come Michael Jordan hanno avuto sulla sua vita. Le sue parole offrono uno sguardo intimo su cosa significhi essere un supereroe in un’era contemporanea complessa.

L’influenza di Michael Jordan e l’importanza delle sfide

Anthony Mackie si è aperto parlando delle sue esperienze personali e delle sue lotte. Ha raccontato di come, in diverse occasioni, si sia sentito ignorato e inadeguato. Tuttavia, ha trasformato queste esperienze negative in motivazione. L’attore ha dichiarato: “Quando mi sento dire che non sono abbastanza bravo a fare qualcosa, uso questo come carburante ma anche come una sfida.” La sua passione per il basket e l’ammirazione per Michael Jordan hanno giocato un ruolo chiave nell’elevare il suo spirito. Mackie ha trovato ispirazione nella storia di Jordan, sottolineando come il campione abbia superato enormi ostacoli per realizzare i suoi sogni.

Il passaggio del testimone e la filosofia del nuovo Captain America

Nel film, Mackie vestirà i panni di Sam Wilson, che assume il manto di Captain America dopo Steve Rogers, interpretato da Chris Evans. Ricorda con emozione il momento in cui Evans gli ha comunicato che sarebbe diventato il nuovo Cap: “È stato Chris a dirmi che sarei stato il nuovo Captain America, durante le riprese di ‘Endgame‘.” Questa transizione porta con sé una nuova concezione del personaggio. Mackie spiega che il suo Captain America non si basa sulla forza fisica o sulle capacità sovrumane; Sam Wilson non ha mai assunto il siero del supersoldato e deve affrontare i problemi con ingegno e strategia. “Il mio non può risolvere tutto a suon di pugni,” ha aggiunto, enfatizzando che il suo approccio si basa su una riflessione più profonda.

La figura degli insegnanti come eroi nella vita di Mackie

Un altro aspetto significativo della vita di Anthony Mackie è legato ai suoi insegnanti, che l’hanno influenzato profondamente. Ha affermato: “I miei più grandi eroi sono stati i miei insegnanti.” Questo riconoscimento nei confronti del sistema scolastico pubblico di New Orleans indica una solidità di valori che Mackie ha incorporato nella sua vita. La sua ironia emerge quando dice: “Se riesci a stare in un’aula con un gruppo di bambini e non perdere la testa, sei un supereroe.” Evidentemente, questi insegnamenti lo hanno condotto a essere la persona che è oggi, un attore che si sforza di trasmettere valori positivi attraverso il suo lavoro.

La rilevanza politica del nuovo capitolo di Captain America

Nel film “Captain America: Brave New World“, la trama si intreccia con questioni politiche di attualità. Mackie ha commentato come la figura del neoeletto presidente Thaddeus Ross, interpretato da Harrison Ford, e il contesto in cui si sviluppano gli eventi cinematografici rispecchiano le ansie e le sfide della società moderna. “La gente prova sfiducia nei confronti della politica e dei politici, non solo in America ma in tutto il mondo,” ha osservato. Tuttavia, Mackie ha voluto chiarire che il suo interesse nel recitare questo ruolo non si limita a un riflesso delle tensioni politiche contemporanee. “Interpreto Captain America perché rappresenta la lealtà, la responsabilità e l’affidabilità. Non è un personaggio legato agli Stati Uniti, si sarebbe potuto chiamare Captain Italia o Francia,” ha evidenziato, suggerendo che i valori del personaggio trascendono le barriere nazionali.

Con il suo approccio unico e al contempo realistico, Mackie offre uno sguardo rinnovato sul significato di essere Captain America, affrontando le sfide odierne con uno spirito resiliente e un impegno verso il bene comune.