Berlinale 2025: il cinema italiano assente nella selezione ufficiale, ma non senza novità

La 75ª Berlinale, in programma dal 13 al 23 febbraio 2025, presenta diciannove film in concorso senza opere italiane, ma include significative coproduzioni e progetti nazionali nelle varie sezioni.
Berlinale 2025: il cinema italiano assente nella selezione ufficiale, ma non senza novità Berlinale 2025: il cinema italiano assente nella selezione ufficiale, ma non senza novità

La 75ª edizione della Berlinale, in programma dal 13 al 23 febbraio 2025, segna un cambiamento significativo nella direzione artistica del festival. Sotto la guida di Tricia Tuttle, ex direttrice del London Film Festival, l’evento mostra una selezione di diciannove film in concorso, ma senza rappresentanti italiani. L’assenza è particolarmente evidente rispetto all’edizione del 2024, nella quale avevano partecipato “Gloria!” di Margherita Vicario e “Another End” di Pietro Messina, e nel 2023, quando era presente solo “Disco Boy” di Giacomo Abbruzzese. Nonostante questa mancanza, il festival offre comunque dieci opere italiane tra produzioni e coproduzioni distribuite nelle varie sezioni del programma.

Film italiani alla Berlinale 2025

Nonostante l’assenza di film in concorso, il cinema italiano riesce a mantenere una presenza significativa. Tra le opere incluse nel ricco panorama del festival troviamo “Paternal Leave” di Alissa Jung, presentato nella sezione Generation. Questo film racconta la storia di una giovane ragazza tedesca, interpretata da Juli Grabenhenrich, che decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per ritrovare il padre biologico, interpretato dall’attore Luca Marinelli, che non ha mai conosciuto. Il film esplora emozioni complesse, come la ricerca di identità e la tensione nei legami familiari. Si tratta di una coproduzione Italia-Germania, realizzata da The Match Factory e Wildside, in collaborazione con Vision Distribution, Rai Cinema e Sky.

Approfondimenti sulle opere in concorso

Un altro film che cattura l’attenzione è “Canone effimero” dei gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, presentato nella sezione Forum. Questa opera si propone di esplorare la cultura popolare alternativa nelle regioni italiane, attraverso elementi come canti polivocali, etnologia musicale e tradizioni orali. I registi, noti per il loro approccio innovativo, conducono il pubblico in un viaggio immersivo, facendo emergere la ricchezza e la varietà delle espressioni culturali italiane.

Un film in corsa per l’Orso d’oro

Tra le opere da segnalare troviamo “Yunan” di Ameer Fakher Eldin, che sarà in concorso per l’Orso d’oro. Il film, coprodotto da Intramovies, segue la storia di Munir, uno scrittore arabo in cerca di un ritiro su un’isola tedesca, dove intende farla finita con la sua vita. Tuttavia, l’incontro con una donna anziana, Valeska , riaccende in lui il desiderio di vivere. La pellicola affronta temi profondi come la solitudine, la redenzione e la necessità di connessioni umane.

Omaggio al cinema di spionaggio

Nella sezione Berlinale Reflection, i registi francesi Hélène Cattet e Bruno Forzani propongono “Reflection in a Dead Diamond“, un tributo al cinema di spionaggio degli anni ’60. Fabio Testi interpreta un ex spia settantenne che vive sulla Côte d’Azur. La scomparsa di una misteriosa donna nel suo vicinato lo costringe a rivivere gli eventi tumultuosi del passato, creando un legame tra nostalgia e introspezione. Questa pellicola, risultante da una coproduzione internazionale che coinvolge Belgio, Lussemburgo, Italia e Francia, punta a ricreare l’atmosfera intrigante e tesa dei vecchi film di spionaggio.

L’edizione di quest’anno della Berlinale propone quindi un mix di opere diversificate e intriganti, anche senza il contributo diretto di film italiani in concorso. Tuttavia, il richiamo del cinema nazionale si fa sentire in modo significativo attraverso la varietà di opere che saranno presentate, dimostrando che, nonostante le assenze, il panorama cinematografico italiano continua a vivere momenti di grande creatività e innovazione.